Girolamo Albrizzi
N. 1668
M. 1713
Relazioni di parentela: Gli Albrizzi erano una famiglia di tipografi ed editori veneziani (sec. XVII-XVIII), di origine bergamasca.
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore
Biografia:
È il primo della famiglia di tipografi a farsi notare come editore di periodici eruditi verso la fine del XVII secolo.
Produzione scientifica:
Iniziatore dell’attività tipografica fu, negli ultimi decenni del XVII secolo, Girolamo, cui si deve la pubblicazione di alcuni periodici di interesse locale e della Galleria di Minerva (7 voll., 1697-1717) organo dell’Accademia di Minerva da lui fondata. Ne continuarono l’attività i figli Almorò (Venezia 1689-Forlì 1764) e Giovanni Battista (Venezia 1689-1777). Con Almorò, fondatore dell’Accademia Albrizziana (1724), l’azienda ebbe numerose filiali anche all’estero e divenne un importante centro della società letteraria del tempo.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Laguna Venezia 2003, n.36-37; Marinelli 1881, n. 985.
Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio