Aleotti, Giovan Battista (detto l’Argenta)

Giovan Battista Aleotti
N. Argenta 1546
M. Ferrara 1636

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto ed ingegnere militare

Biografia:
Lavorò a Ferrara per gli Estensi fino al 1597 (dal 1571 al 1593 al servizio del duca Alfonso II d’Este), poi alle dipendenze di Clemente VIII. Restaurò il castello estense e altre fortificazioni, costruì i bastioni di S. Paolo (1612) e di S. Pietro e vari edifici tra i quali il palazzo del Paradiso, ora dell’università (1610). Compì lavori di bonifica (Mesola) e di regolamento del Po e del Reno (1594-1604), inventò barche scomponibili per ponte, scrisse di idraulica e di tecnica delle fortificazioni. Fu architetto teatrale e scenografo (teatro dell’Accademia degli Intrepidi a Ferrara, della Pilotta a Parma 1618-19) lavorando al servizio di Vincenzo II Gonzaga e del marchese Enzo Bentivoglio.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
DBI; Laguna Venezia 2003, n. 7; Marinelli 1881, n.70; Mazzariol 1959, n. 122, p.58; Povoledo 1974, pp. 105-138.

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio