Portis, Alessandro

Alessandro Portis
N. Torino 17 gennaio 1853
M. Torino 21 dicembre 1931

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Durante i sette anni di insegnamento a Torino, oltre ad importanti ricerche in campo paleontologico, gran parte della sua attività fu dedicata alla geologia con rilevamento sul terreno e studi nell’area delle Alpi Marittime e della Collina Torinese. I risultati di tale attività confluirono nella produzione di carte geologiche presentate in alcune memorie. Nel 1881 in occasione del Congresso Internazionale di Geologia lavorò con Capellini alla Bibliografia geologica e paleontologica Italiana. A partire dal trasferimento a Roma la sua attività scientifica fu dedicata in prevalenza a studi paleontologici sui vertebrati fossili dell’Italia centrale.

Produzione di cartografia manoscritta:
. Portis. 1883. Carta geologica delle Alpi Marittime tra il Monte Viso e la Contea di Nizza (forse rimasta inedita, è nota attraverso la segnalazione datane da Pellati, 1904)

A. Portis. 1883. Carta Geologica della regione Collina compresa in provincia di Torino (forse rimasta inedita, è nota attraverso la segnalazione datane da Pellati, 1904)

Produzione di cartografia a stampa:
A. Portis. 1881. Schizzo di una Carta Geologica dei dintorni di Argentera. Scala 1:80.000 ca. in Sui terreni stratificati di Argentera. Mem. R. Acc. Scienze Torino, 2, 34: 25-99.

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
MARTELLI, S. CERULLI IRELLI, In memoria di Alessandro Portis, in “Boll. Soc. Geol. It.”, 51 (1932), pp. 1-13.

N. PELLATI, Contribuzione alla storia della Cartografia Geologica in Italia, in Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche (Roma, 1903), vol. X (Sezione Storia della Geografia, Geografia Storica), Roma, Tip. della R. Accademia dei Lincei, 1904, pp. 131-163

Rimandi ad altre schede: F. Sacco

Autore della scheda: Anonimo