Andrea Bertelli
N.
M.
Relazioni di parentela: Imparentato con Ferdinando e Donato Bertelli dal quale ereditò la libreria
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Stampatore
Biografia:
Venezia - XVI sec.
Produzione scientifica:
Libraio e editore calcografico
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
[Carta dell’Istria«Istria»], in Viaggio da Venezia a Costantinopoli, di ROSACCIO G.,Venezia, Stefano Scolari, s.d
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
LAGO L. – ROSSIT C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il sec. XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988, vol. I, p.17
Studi, edizioni e schede delle carte
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III,Trieste, 1964, pp.70-72, n.28
MAZZARIOL G., Catalogo del fondo cartografico queriniano, Venezia, Lombroso, Ed., 1959, p.133, n. 351
MARUSSI A., Saggio di cartografia giuliana. Dai primordi al secolo XVIII, Trieste, 1946, p.15
ALMAGIÀ R., Monumenta Italiae Cartographica, Firenze, I.G.M., 1929, p.18 b
DEGRASSI A., Di Pietro Coppo e delle sue opere, “Archeografo Triestino”, Serie III, vol. XI (1924), p. 343
MARINELLI G., Saggio di cartografia della regione veneta,”Monumenti Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di storia Patria”, vol. VI, serie IV, Miscellanea, vol. I, Venezia, 1881, pp.129-130, n. 617
Rimandi ad altre schede: Donato Bertelli, Ferdinando Bertelli, Giacomo Franco, Giuseppe Rosaccio, Marco Sadeler e Stefano Scolari
Autore della scheda: Anonimo