Sandrini, Andrea

Andrea Sandrini
N.
M.

Relazioni di parentela: Nipote di Raffaello Pagni o di Pagno.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Di origine senese, nel 1588 è capomastro dell’Ufficio dei Fossi di Pisa, poi ingegnere dei Capitani di Parte Guelfa di Firenze; lavora anche per l’Ordine di S. Stefano. La sua attività risulta documentata tra il 1588 e il 1608.

Produzione scientifica:
Nel 1588, come capomastro dell’Ufficio dei Fossi di Pisa, viene incaricato da Ferdinando I della costruzione dell’acquedotto da Asciano a Pisa, detto Fabbrica delle Fonti, che completa nel 1595. Nel 1601 viene eletto deputato del granduca, insieme con Gherardo Mechini e Cosimo Pugliani, per una perizia sul livello della Valdichiana. Nel 1607 compie diverse visite nella zona di Tirli e Pian d’Alma, presso Castiglione della Pescaia. Proprio sul confine con il principato di Piombino, progetta la riduzione del torrente Alma a canale navigabile, da utilizzare per l’esportazione dei prodotti forestali.

Produzione di cartografia manoscritta:
Percorso dell’acquedotto mediceo da Asciano a Pisa, 1591-95 (attribuita, ASP, Piante dell’Ufficio Fiumi e Fossi, n. 6a);
Sorgenti e tratto iniziale dell’Acquedotto di Asciano, 1590 ca. (attribuita, ASP, Piante dell’Ufficio Fiumi e Fossi, n. 6b);
Carta della tenuta del feudo di Camposervoli, 1608 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 370);
Pianta della fattoria della Fonte al Ronco, 1608 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 113/a);
L’altra parte della Fattoria di Montecchio che seguita in verso a Valiano, 1608 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 113/b);
Livello della Valdichiana a dì 4 ottobre 1601, con Carlo Maderno, Giovanni Paolo Maggi, Girolamo Rinaldi, Gherado Mechini, Cosimo Pugliani (SUAP, RAT, 261/a);
Pianta del castello di Montecchio, 1600 (ASF, Piante dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 434);
La confinazione in Pian d’Alma, 1607 (ASF, Piante dello Scrittoio delle RR. Possessioni, f. 645, t. 1, n. 39).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Archivio di Stato di Firenze, 1991; Barsanti, 1987; Barsanti, 1984; Barsanti, 1992; Barsanti e Rombai, 1986; Guarducci e Rombai, 1999, pp. 71-109; Orefice, 1996; Rombai, 2003; Rombai, 1995; Rombai, 1993; Rombai, 2001; Toccafondi e Vivoli, 1993; Valentini, 1993; ASP, Piante dell’Ufficio Fiumi e Fossi; ASF, Miscellanea di Piante; ASF, Piante dello Scrittoio delle RR. Possessioni; ASF, Scrittoio delle RR. Possessioni; SUAP, RAT.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Rosamaria Martellacci