Archivi autore: leandro

Xenodocos, Giovanni

Giovanni Xenodocos
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Cartografo nautico

Biografia:
XV secolo.

Produzione scientifica:
Originario di Corfù è autore di un alante nautico con tre carte, datato 23 settembre 1520, realizzato con ogni probabilità nella città di Venezia, come proverebbe l’uso del dialetto nella toponomastica ed una dettagliata rappresentazione della Piazza San Marco nella miniatura di Venezia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Astengo 2000,p.100; Biadene 1995, n. 6.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Wagner, Giuseppe

Giuseppe Wagner
N. Thalendorf 1706
M. Venezia 1786

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
Giunse a Venezia nel 1739 dove aprì una calcografia che divenne una delle maggiori produttrici di rami incisi a Venezia nella metà del Settecento. Presso di lui si formarono molti dei più illustri incisori veneziani della seconda metà del secolo. La sua fama uscì fuori dai confini veneziani e fu nominato socio delle Accademie artistiche di Parma, Firenze e Bologna.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Carlevarijs 1983, pp. 432-437; Mazzariol 1959, n. 159; Mostra incisori veneti 1941, pp. 38, 39.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Walch, G.

G. Walch
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore

Biografia:
XV secolo.

Produzione scientifica:
Editore del Fasciculus temporumdi Rolewinck nel 1479.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cassini 1971, n. 1; Romanelli-Biadene 1982, n. 1.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Volpati Giovanni, vedi Volpato Giovanni

Giovanni Volpati
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Volpato Giovanni

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Volpato, Emilio

Emilio Volpato
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Provveditore al Piave

Biografia:
Seconda metà XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore con Prospero di sei carte relative al corso del fiume Piave datate tra 1667 e 1677 e conservate all’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 6; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Volo, Nicolò

Nicolò Volo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Seconda metà XVII secolo.

Produzione scientifica:
A suo nome sono conservati all’ASVe una tavola del prospetto portale da costruire all'ingresso del ponte al revellino marittimo della fortezza di Palma (1666) e due mappe con rappresentato un tratto del fiume Isonzo (1677-1678).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 3; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Volpato, Giovanni

Giovanni Volpato
N. Angarano 1740
M. Roma 1803

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
Nel 1760 entrò nel laboratorio dei Remondini a Bassano dove fece il suo primo tirocinio con Baratti; nel 1762 si trasferì a Venezia presso Bartolozzi dal quale apprese la tecnica dell’acquaforte. A Venezia lavorò anche nella calcografia di Wagner. Trasferitosi a Roma fondo una scuola di incisione (1771) presso la quale si formarono parecchi valenti artisti tra i quali Raffaello Morghen.

Produzione scientifica:
Incise e pubblicò a stampa nel 1784 la Pianta di Padova disegnata dal Giovanni Valle.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Bevilacqua Puppi, 1987; Carlevarijs 1983, pp. 427-431; Marinelli 1881, n. 1233; Mostra incisori veneti 1941, pp. 49, 50; Viviani 1980-81, pp. 183, 184.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Volpara, Giovanni Andrea

Giovanni Andrea Volpara
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Perito

Biografia:
Seconda metà XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore del disegno di una Saracinesca in ferro della porta verso Verona a Peschiera del 1681 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



von Zach Anton, vedi De Zach Anton

Anton von Zach
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: De Zach Anton

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Vincenti, Daniele

Daniele Vincenti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Metà XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una pianta di Candia e di una di Retimo datate 1641 e conservate all’ASVe

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio