Archivi autore: leandro

Tironi, Paolo

Paolo Tironi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Tenente, ingegnere e disegnatore

Biografia:
Fine XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di due carte del 1788-1790 conservate all’ASVe riguardanti edifici militari a Zara.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tipografia del Seminario


N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore

Biografia:
XVII-XVIII

Produzione scientifica:
Fu fondata nel 1680 da Gregorio Barbarigo, vescovo di Padova, ed iniziò la su aattività nel 1684. Tra le prime opere pubblicate vi è un Atlante storicodi 42 tavole, ricavate dall’opera di Cluveriy pubblicato nel 1699. Tra le opere cartografiche più prestigiose si annovera l’Atlas Encjclophedique, 1789-1790,in due volumi con 140 mappe, incise da Alessandri e Scottoglia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni-Bertarelli 1930, n.1563; Bellini 1939; Bertarelli 1914, n. 584; Marinelli 1881, n. 1091; Mazzi 1978, n. 99-100-101; Riva 1979, p. 360; Sinistri-Perini 1978, n. 138-139; Valerio 1990, pp. 308-310.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tirakli Andrea, vedi Tarakli Andrea

Andrea Tirakli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Tarakli Andrea

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tessia, Michele

Michele Tessia
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Falegname

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore nel 1709 con Bartolomeo Leandro del profilo e prospetto di un ponte da ricostruire sul Piavon nelle località di Cessalto e Campagna (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tentori, Antonio

Antonio Tentori
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pubblico perito

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di un disegno sulla cerchia muraria e canali di Padova datato 1739.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 234

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Terzini, Francesco

Francesco Terzini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna una pianta della fortezza di Asola datata 1628 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tempel, Guglielmo

Guglielmo Tempel
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Incise una pianta della città di Venezia con il bombardamento del 1849 edita da Kier.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 1769; Mazzariol 1959, n. 42; Romanelli-Biadene 1982, n. 121.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tensini, Francesco

Francesco Tensini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Contemporaneo di Nachio eseguì alcuni disegni delle fortificazioni veronesi (1620-21) conservate all’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marzi 1978, n. 14; Viviani 1992.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Targone, Pompeo

Pompeo Targone
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna con Scotto nel 1620 la pianta del fortino di Fara Gera D'Adda con le modifiche da apportare per migliore difesa (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Temanza, Tommaso

Tommaso Temanza
N. Venezia 1705
M. 1789

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:

Produzione scientifica:
Studiò matematica col marchese Poleni e poi a Venezia idraulica col celebre Bernardino Zendrini. Associato da quest’ultimo assurse nel 1742 al rango di ispettore al magistrato alle Acque. Un viaggio a Rimini, compiuto nel 1735 al seguito dello zio Scalfurotto, chiamato a riparare il ponte di Augusto, diede occasione al Temanza di approfondire le proprie conoscenze archeologiche. Nel 1762 il Temanza aveva fatto un viaggio di studio a Roma e vi tornò nel 1767 allorchè venne chiamato dal pontefice Clemente XIII Rezzonico per dare un giudizio sul modo di porre un riparo agli straripamenti del fiume Reno. Il maggior titolodi gloria del Temanza sono le Vite dè più celebri architetti e scultori veneziani licenziate nel 1781.Fu tra i primi ad avviare studi storico-cartografici.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cassini 1971, n. 90; Laguna Venezia 2003,95-96-97; Marinelli 1881, n. 1225; Mazzariol 1959, p. 32, n. 40; Romanelli-Biadene 1982, n. 90.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 19; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio