Archivi autore: leandro

Agostino da Noli

Agostino
N.
M.

Relazioni di parentela: C. Desimoni ipotizza una parentela con Antonio da Noli senza poterla dimostrare.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: «Magister cartarum pro navigando».

Biografia:
Attivo nel 1438.

Produzione scientifica:
Nessuna carta conosciuta.

Produzione di cartografia manoscritta:
C. DESIMONI, Elenco di carte nautiche ed atlanti di autore genovese oppure in Ge nova fatti o conservati, in «Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti», 2, 1875, p. 49.
P. REVELLI, Cristoforo Colombo e la scuola cartografica genovese, Genova, SIAG, 1937
M. STAGLIENO, Sopra Agostino Noli e Visconte Maggiolo cartografi in «Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti», Genova, 1875, pp. 71-79.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia studi:

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Corradino Astengo

Carlo da Corte

Carlo
N.
M.

Relazioni di parentela: Non se ne conoscono.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Attivo a Genova nel 1592.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
Di mano di Carlo da Corte fata in Genova ann. 1592 (carta nautica, Newberry Library, Chicago, Ayer Coli. Ms 23).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia studi:
C. ASTENGO, La cartografia nautica mediterranea dei secoli XVI e XVII, Genova, Erga, 2000.
C. DESIMONI, Elenco di carte nautiche ed atlanti di autore genovese oppure in Genova fatti o conservati, in «Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti», 2, 1875, p. 63.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Carlo Astengo



Giovanni da Carignano

Giovanni
N.
M.

Relazioni di parentela: Non si conoscono.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: «Presbiter» o rettore della chiesa di S. Marco di Genova.

Biografia:
Attivo come rettore della chiesa di San Marco al Molo dal 9 giugno 1291 alla mor­te, avvenuta tra il 1 ° settembre 1329 e il 6 maggio 1330.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
1) Presbiter Joannes Rector sancti Marci de portu Janue me fecit (carta nautica distrutta o rubata durante la II guerra mondiale, 1310-1320 c.).
Altre opere di interesse cartografico o geografico Probabili ma non ci sono pervenute.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia essenziale:
C. DESIMONI, Elenco di carte nautiche ed atlanti di autore genovese oppure in Genova fatti o conservati, in «Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti», 2, 1875, pp. 44-45.
A.J. DUKEN, Reconstruction of the Portolan Chart of G. Carignano (c.1310), in «Imago Mundi», 40, 1988, pp. 86-95.
P. REVELLI, Cimeli geografici di archivi italiani distrutti o danneggiati dalla guerra, in «Atti del XV Congresso Geografico Italiano, Torino, 1950», Torino, 1952.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Corradino Astengo

Costo, Giovanni

Giovanni Costo
N.
M.

Relazioni di parentela: Forse parente di Gerolamo Costo.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Attivo 1602 in Genova.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
1) Johannes Costo fecit hanc cartam in Janua anno domini 1602 die 5 julii (carta nautica scomparsa; posseduta da Miche! Giuseppe Canale fu da lui donata nel 1844 al console americano a Genova Edward Lester).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia studi:
M.G. CANALE, Storia del commercio, dei viaggi, delle scoperte e carte nautiche degli italiani, Genova, Tipografia Sociale, 1866, pp. 481-482.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Corradino Astengo



Costo, Gerolamo

Gerolamo Costo
N.
M.

Relazioni di parentela: Forse parente di Giovanni Costo.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: «Magister cartarum pro navigando».

Biografia:
Attivo a Barcellona prima del 1605. Morto nel 1607. Magister cartarum pro navi­gando della Repubblica di Genova tra il 1605 e il 1607.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
1) Carta navigatoria fatta per me Gieronimo Costo genovese in Bar ... (carta nautica, Società Ligure di Storia Patria, Genova).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia studi:
C. ASTENGO, La cartografia nautica mediterranea dei secoli XVI e XVII, Genova, Erga, 2000.
C. DESIMONI, Elenco di carte ed atlanti nautici di autori genovesi oppure in Genova fatti o conservati, in «Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti», 2, 1875, pp. 63-64.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Corradino Astengo



Caveri, Nicolò

Nicolò Caveri
N.
M.

Relazioni di parentela: Non se ne conoscono.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Attivo all'inizio del Cinquecento.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
1) Opus Nicolay de Caverio ianuensis (planisfero nautico, 1502-1506 c., Bibliothèque Nationale, Parigi, S. H. Archives 1).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia studi:
C. ASTENGO, La cartografia nautica mediterranea dei secoli XVI e XVII, Genova, Erga, 2000.
L. GALLOIS, Le portulan de Nicolas de Caneiro, in «Bulletin de la Société de Géographie de Lyon», 9, 1890, pp. 97-112.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Corradino Astengo

Beccari, Francesco

Francesco Beccari
N.
M.

Relazioni di parentela: Forse è il padre di Battista Beccari.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Nel 1399 a Barcellona si associa a Jaime Ribes, «cristiano novello», e stipula un contratto con Baldassare degli Ubriachi, mercante genovese, per la fabbricazione di quatto mappamondi riccamente decorati. Nel 1403 firma una carta a Savona.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
1) Francischus Becharius civis janue composuit cartam presentem in civitate Saone millesimo CCCC tercio de mense february (carta nautica, New Haven Sterling Memorial Library, Yale University, Map* 49/1403).
2) Tre carte nautiche dichiaratamente copiate da sue opere e inserite nell'Atlante Cornaro (o Corner), British Library, Londra, Egerton, Ms. 73, singolare raccol­ta di carte nautiche manoscritte del Mediterraneo che riproducono i lavori di numerosi cartografi del secolo XV, alcuni dei quali conosciuti soltanto grazie a questo atlante.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia studi:
M. G. CANALE, Storia del commercio, dei viaggi, delle scoperte e carte nautiche degli italiani, Genova, Tipografia Sociale, 1866, pp. 464-469.
C. DESIMONI, Elenco di carte nautiche ed atlanti di autore genovese oppure in Genova /atti o conservati, in «Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti», 2, 1875, pp. 47-49.
P. FALCHETTA, Introduzione alla storia della cartografia nautica a Venezia (sec.XIV-XV), in «Ateneo Veneto», 182, 1995, pp. 273-305.
R. A. SKELTON, A contract of a world map in Barcelona, 1399-1400, in «Imago mundi», vol. 23, 1968, pp. 107-109.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Corradino Astengo

Canepa, Albino

Albino Canepa
N.
M.

Relazioni di parentela: Non se ne conoscono.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Attivo dal 1480 al 1489.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
1) Albinus de chanepa civis Janue composuit hanc cartam anno domini MCCCC LXXX de mense Marci} in Janua, carta nautica, Società Geografica Italiana, Roma.
2) Albinus de Canepa civis Janue composuit hanc cartam Anno domini MCCCC LXXXIX in Janua de mense may, carta nautica, James Ford Bell Library, Minneapolis.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia studi:
G. FERRO, La carta nautica di Albino Canepa -1480, Milano, Jaka Book, 1990
(commento all'edizione del facsimile).
J. B. HARLEY, Maps and the Columbian Encounter, Milwaukee, 1990, pp. 13-15.

Edizione e schede delle carte

Edizione facsimile, Milano, Jaka Book, 1990.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Corradino Astengo

Beccari, Battista

Battista Beccari
N.
M.

Relazioni di parentela: Forse figlio di Francesco Beccari.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Attivo 1426-1435. Nel 1427 assume come apprendista Raffaelino, figlio di Simone di Sarzana (ASG, Notaio Nicolò Garumberio, filza 1, sg. 49)

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
1) Batista Becharius civis Janue composuit hanc cartam anno domini millex. CCCCXXVI de mense novembris ad requisicionem et nomine ... (carta nautica, Staatsbibliothek, Monaco di Baviera, Cod. icon. 130).
2) …. a becarius Civis Janue composuit hanc ... n anno domini Millexio CCCCXXXV de ... Iullij (carta nautica, Biblioteca Palatina, Parma, Ms. IL 21. 1613).
3) Carta nautica anonima e priva di data, attribuita. Proprietà privata, un tempo nella collezione Amedeo Dallai di Genova, venduta nell'asta Asta Christie 2 dicembre 1964.
4) Carta nautica anonima e priva di data, attribuita. Proprietà privata, venduta nell'asta Asta Christie 13 aprile 1988 (è diversa dalla precedente).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia studi:
C. DESIMONI, Elenco di carte nautiche ed atlanti di autore genovese oppure in Genova fatti o conservati, in «Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti», 2, 1875, pp. 41-71.
F. KUNSTMAN, Die Karte des Ircharius (sic), Sitzung der historischen Classe der Bayerischen Akademie der Wissenschaften vom 19. November 1853. Bulletin fiir das Jhar 1853, Monaco, 50 pp.
F. KUNSTMAN, Die Entdeckung Americas. Nack den altesten Quellen geschichtlich dargestellt, mit einem Atlas aller bisher ungedruckten Karten, Monumenta Sae­cularia, Monaco, 1859.
G. PETTI BALBI, Nel mondo dei cartografi: Battista Beccari maestro a Genova nel-. 1427, in «Columbeis», 1, 1986, pp. 125-132.
P. REVELLI, Una nuova carta di Batista Beccari (Batista Becharius)?, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», 88, 1951, pp. 156-166.
H. WUTTKE, Die Karten der seefahrenden Volker Sudeuropas bis zum ersten Drck der Erdbeschreibung des Ptolomaus, Nackdruck aus demJahresbericht des Ve­reins fiir der Erdkunde zu Dresden, Dresda, 1861.
Edizione e schede delle carte
I. KUPCfK, Munchner Portolankarten, Monaco -Berlino, Deutscher Kunstverlag, 2000.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Francesco Beccari

Autore della scheda: Corradino Astengo

Albini, Cesare Giuseppe (detto Giuseppe)

Cesare Giuseppe Albini
N. Villafranca di Nizza 30 settembre 1780
M. Spotorno (SV) 31 luglio 1859

Relazioni di parentela: Figlio dell'ammiraglio Giovanni Battista Albini, genero del generale piemontese Ornano, padre dell'ammiraglio Giovanni Battista Albini (1812-1876, noto protagonista del Risorgimento) nonché del contrammiraglio Augusto Albini (1830- 1909), poi deputato spezzino e senatore del Regno d'Italia. Sua figlia Maria Gio­vanna Sebastiana sposò un Giacinto Fregoso discendente della nobile e antica famiglia dei Campofregoso.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Il 3 aprile 1848 venne nominato senatore; nel 1850 gli fu con ferito il titolo di Conte. Fu insignito dell'onorificenza di «Ufficiale dell'Ordine Militare d'Italia» il
26 maggio 1856 R.D. n. 16, e il 12 giugno 1856 di «Grande Ufficiale dell'Ordine Militare d'Italia».
In CLIO 1991, pp. 68-69, è confuso con gli omonimi Giuseppe Albini, 1827- 1911, medico e poligrafo, e Giuseppe Albini, 1863-1933, grecista e latinista.

Produzione scientifica:
Nel 1854 soprintende alla redazione del Portolano della Liguria (Genova, Armanino, 1855), composto di XXII tavole. Alla Biblioteca Universitaria di Genova se ne conserva copia con alcune pagine lacerate, altre macchiate e posposte le carte nn. 9-17. Albini firma la Prefazione «Genova, 1° Gennaio 1854», ma l'editore appone su ogni pagina la data 1855, quindi l'opera si trova citata sotto entrambe le date.
La copia della BUG contiene, rilegata nel volume ma ad esso estranea (per diversi caratteri tipografici, cornice con indicazione di latitudine e longitudine e cartiglio) una «CARTA/ DEL/ LITTORALE DELLA LIGURIA E CONTADO/ NIZZA I principiando dal fiume del Varo fino a quello / della Magra / in parte Sondata dagli Uff.li e Piloti/ della Marina in varie riprese. / Sotto la direzione del V.ce Ammiraglio / C.re G.pe ALBINI/ Genova/ 1854, da non confondere con altra opera (anche questa conservata presso la BUG, mise. E. 2. 14) intitolata CARTA/ IDROGRAFI­CA I del Littorale della Liguria/ e/ CONTADO di NIZZA I principiando dal Fiu­me del Varo sino a quello della/ Magra/ in PARTE SONDATA DAGLI UFFI­CIALI E PILOTI/ DELLA MARINA IN V ARIE RIPRESE/ sotto la direzione del Vice Amm.lio / C.r [sic] G.pe ALBINI/ Genova/ incisa/ nello stabilimento grafico e Calcografico di Nicolò Armanino Genova/ Via Garibaldi n° 204». In basso a sini­stra è firmata da un incisore, «G. Woiciechowski Lit.», altrimenti ignoto.
Rispetto alla prima, questa carta è molto più grande e contiene più dettagli: ad esempio è raffigurato sulla carta il cerchio entro il quale è visibile ogni singolo faro ligure, con la precisazione del tipo di luce visibile (per es. Faro di Genova, visibile da Varazze a Portofino, «Luce a Eclisse di minuto in minuto»; faro di Por­tofino, visibile da Quinto a Riva Trigoso, «Luce a Eclisse con lampi di 3 in 3 se­condi»). Entrambi i prodotti cartografici sono pervenuti alla biblioteca nazionale genovese dall'eredità Sertorio nel 1903.
In tutte le carte di Albini sono indicate le misure dei fondali e quasi sempre si pre­cisa la «qualità» del fondale con una lettera («Annotazioni: I Numeri delle sonde sono braccia da piedi 5 francesi e le lettere la qualità: A. Alga F. Fango P. Pietra S. Sabbia»).
In tutte le sue opere è sempre compresa Villafranca di Nizza, sua città natale, cui dedica anche la tavola di pagina 5 del suo Portolano 1855. Tutte fanno riferimento al Meridiano di Parigi (anziché quello di Greenwich) per quanto attiene alla longi­tudine: quindi il Faro di Genova risulta essere «Lat. del Faro 44' [Sic, per 44°] 24' 8" Nord, Long. 6° 34' 4" est del Meridiano di Parigi».
Guida del Piloto nel Littorale dell'isola di Sardegna, Torino, G. Fodratti, 1843, 80 pp. (una copia nota presso la Bibliotec.a Nazionale Universitaria di Torino secondo CLIO p. 68; altra presso Istituto Idrografico della Marina). Quest'opera è stata oggetto di una ristampa (AA. VV., 1988).
Guida del navigante nel Littorale della Liguria, nel Principato di Monaco, nella con­tea di Nizza e nell'isola di Capraja, Genova, Sordomuti, 1855, 94 pp. Unica copia nota (secondo CL.I.O., 1991, p. 68), alla Biblioteca Universitaria di Genova: BUG MISC.C. 22.37.; altra copia presso BCNF Palar. 30.6.4.23.II. Si tratta di un testo portolanico del tutto 1;rivo di illustrazioni: manca sia la cartografia azimutale, sia le vedute dal largo. Il che in parte giustifica la scelta di cambiare editore, visto che la cartografut preferisce stamparla, nello stesso anno, presso la calcografia Ar­manino. La guida include una descrizione di Capraia perché, come è noto, pur possedimento genovese (dal 1507) rimase esclusa dalla cessione della Corsica alla Francia e seguì l'annessione di Genova al Regno di Sardegna. A p. 84 scrive: «nel­la lunga navigazione da me fatta in questo mare dal 1816 al 1849 ebbi più volte luogo ad esperimentare il corso delle acque, confrontarle colle osservazioni fatte dagli autori di alcuni Portolani, come per esempio Michelot, Gorgolione [sic], Bougart, Wooght, ed altri più recenti ancora, ma nulla si combina con quelle fatte dal barone Dè-Zac, che sono le seguenti ... » e poi elenca una serie di osservazioni sulle correnti e sulle maree.

Produzione di cartografia manoscritta:
Nessuna.

Produzione di cartografia a stampa:
- Portolano della Sardegna, Torino, Stab. Litografico ed autografico Doyen e C., 1842, composto da 28 tavole, di scala diversa, tutte 30x45 cm. (diverse copie, tra cui: Biblioteca Centrale Nazionale di Firenze (BCNF) Palat. 8.6.6.16.; o Cagliari, Biblioteca dell'Università, Sala Sarda, Ms. 208).
- Carta Idrografica del Littorale della Liguria, Genova, Armanino, 1854. 1 foglio. Di­mensioni: larga 122 cm, alta 61 cm.
- Carta del Littorale della Liguria, Genova, Armanino, 1854 (recte 1855). 1 foglio. Dimensioni: larga 62 cm, alta 31 cm. La data 1854 è nel cartiglio e allude forse al disegno, la data 1855 è della calcografia Armanino.
- Portolano della Liguria, Genova, Armanino, 1854 (recte: 1855), composto di 22 tavole, di scala diversa, tutte 30x43 cm. (diverse copie, tra cui: BCNF Palat. 30.6.3.9.; o Biblioteca Universitaria di Genova, 4.K.K.VI.1; altra copia presso Isti­tuto Idrografico della Marina). La data 1854 è nella Prefazione e nei cartigli e allu­de forse al disegno, la data 1855 è della calcografia Armanino.

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
G. ALBINI, Il portolano della Sardegna, a cura di M. MURTAS e G. SABA, Introduzione di Pasquale Brandis, Sassari, Isorma, 1988.
AA. Vv., CLI.O. Catalogo dei Libri Italiani dell'Ottocento (1801-1900). Val. 1
Autori A-CAL, Milano, Ed. Bibliografica, 1991, pp. 68-69.
E. COSTA, Albini, Giuseppe, in Dizionario Biografico dei Liguri, Genova, Consulta Ligure, 1992.
Grande Dizionario Enciclopedico, Torino, UTET, 1954, II ediz., vol. I.
A. MALATESTA, Ministri; deputati; senatori dal 1848 al 1922, Enciclopedia Biografica e Bibliografica Italiana, vol. I, Roma, 1940.
P. PIERI, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino, Einaudi, 1962.
E.PRASCA, La marina da guerra di Casa Savoia, in «Rivista Marittima», XXV, n. 4, n. 4, 1982.
C. RANDACCIO, Storia delle marine italiane dal 1750 al 1860 e della marina militare italiana dal 1860 al 1870, Roma, Forzani, 1886.
M.Rosi, Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano, 1931-1937, vol. Il.
J.B. TOSELLI, Biographie niçoise ancienne et moderne ou dictionnarire historique de tous !es hommes qui se sont fait remarquer par leurs actions, Nice, 1860, t. I, pp. 18-23.
A.V. VECCHI, Storia generale della marina militare, 3 voli., Firenze-Livorno, Tip. Cooperativa Editrice, 1892-1895.
Repertori cartobibliogra/ici
P.PRESCIUTTINI, Coste del Mediterraneo nella cartografia europea 1500-1900, Ivrea, Priuli e Verlucca, 2004.
R.V. TooLEY, Tooley's Dictionary o/ Mapmakers, with a preface by Helen Wallis, New York-Amsterdam, Alan R.Liss -Meridian publishing, 1978.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Gravier

Autore della scheda: Michele Castelnovi