Francesco Valeggio
N. Bologna / Verona 1560
M.
Relazioni di parentela: Nicolò Valeggio
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Stampatore
Biografia:
Produzione scientifica:
Incisore e stampatore a Venezia con bottega in Spadaria. Attivo a Verona dal 1611 al 1643
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
• [Carta dell’Adriatico di Giacomo Gastaldi «Il Golfo di Venetia» Venezia, Paolo Furlani, (1563) ], Venezia, s.d.
• [Veduta prospettica della città di Udine «Udine; Urbs antiqua atque / nobilissima Metropolis in patria Friuli» Venezia, s.d.], in Raccolta di le più illustri et famose Città di tutto il Mondo,Venezia, s.l., s.d., (Civici Musei e Galleria di Storia e Arte, Udine)
• [Carta della Dalmazia e Croazia del Bertelli) «Nova discrittione dela Dalmatia et Crovatia»,(1565], Venezia, 1616
• [Carta della penisola istriana «Totius Istriae accurata descriptio»],Venezia, s.d., (Civico museo “Correr”, Venezia)
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
BÉNÉZIT E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays par un group d’écrivains spécialistes francais et étrangers, Paris, 1976, vol. X, p. 376
LAGO L., Imago Adriae, Trieste, 1996, p.78, n. 28
LAGO L., Theatrum Adriae, Trieste, 1989, pp.250-251, n. 104
LAGO L. – ROSSIT C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il sec. XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988, vol.II, p.189
RIZZI A., Udine, piante e vedute, Istituto per l’Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia, Plaino, Grafiche Missino,1983, p.24, n.5
TENTORI F., Udine: mille anni di sviluppo urbano, Udine, 1982, p.313
LAGO L.- ROSSIT C., Descriptio Histriae, “Collana degli Atti del Centro Ricerche storiche di Rovigno, n.5, Trieste, 1981, tav.XLII
FAUSER A., Repertorium älterer Topographie. Druckgraphik von 1486 bis 1750, Wiesbaden, 1978, II, p. 811
CAPORIACCO (di) G., Udine appunti per la storia, Udine,1972, pp. 111; 151
LAGO L., L’opera cartografica di Giovanni Giacomo Spinelli, università degli Studi di Trieste, Facoltà di Magistero,Istituto di Geografia, 2 (1970), p.19
LAGO, L., Un’altra carta parziale del Friuli di Canciano Colombicchio, “Riv. Geogr. It.”, LXXXVII (1970), p.434
CATONE L., La Città di Udine nelle piante e nelle vedute prospettiche dei sec. XVI, XVII e XVIII, Tesi di laurea, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Magistero, a.a. 1967-1968,p.28
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III,Trieste, 1964, pp. 22-24, n.11, p. 365
ALMAGIÀ R., Monumenta Cartographica Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, 1948, vol. II, pp. 31-34
SCARIN E., Udine, ricerche di geografia urbana, Udine, 1941, p.41
TOOLEY R.V., Maps in Italian Atlases of the sixteenth century, in “Imago mundi”, III (1939), p.46, nn. 587-591
SOMEDA DE MARCO, C., Uno sguardo panoramico al Friuli d’altri tempi, “La Panarie”, marzo-aprile, Udine, 1938, pp. 81; 84
ALMAGIÀ R., Monumenta Italiae Cartographica, Firenze, I.G.M., 1929, p. 30 a
BAGROW, L., Abrahami Ortelii Catalogus Cartographorum, Gotha, 1928, I, tav.9
MUSONI F., Udine. Dalle origini al principio del sec. XVI, Udine, 1915, p.9
MARINELLI G., Saggio di cartografia della regione veneta, “Monumenti Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di storia Patria”, vol. VI, serie IV, Miscellanea, vol. I, Venezia, 1881, pp.108-109, n.543
Rimandi ad altre schede: Paolo Forlani, Giacomo Gastaldi e Nicolò Valeggio
Autore della scheda: Anonimo