Saverio Avesani
N. 1685
M. 1770
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore ed incisore
Biografia:
Ingegnere civile, architetto e sergente maggiore; allievo di Cornale e collega di Barrai, Bombieri, Ceroni, Codroipo, Foin, Cristofali, Pellesina, Mattei, Schiavi, con alcuni dei quali ebbe occasione di lavorare. Coltivò l'impegno cartografico in parallelo con l'attività di architetto, compiendo le prime esperienze cartografiche in Dalmazia e Albania e avendo a collaboratori in alcune importanti fabbriche scaligere Gaetano Pellesina, Alessandro Pompei e Adriano Cristofali.
Produzione scientifica:
Tecnico per tendenza naturale e per cultura, come cartografo risulta attivo fra 1728 e il 1767, nel corso del qual periodo produsse una mezza dozzina di disegni. Quattro dei sei conservati nell' Archivio di Stato di Verona riguardano la fascia atesina della città scaligera. Sempre l'Adige ha per oggetto una carta senza data presso l'Archivio di Stato di Venezia ove si trovano anche un paio di disegni sul corso del Tartaro e suoi affluenti (1728 e 1736) e un rilievo sui beni Malenza a Sommacampagna (1754). Copia di un altro suo disegno realizzato da Francesco Cornale si trova nella villa Serego Alighieri a Gargagnago (S. Ambrogio di Valpolicella). Gli vanno ascritti anche un grande disegno gardesano, pervenuto in copia di Antonio Schiavi, e una grande carta del territorio veronese (in Biblioteca Comunale di Verona, ms. 2257). Lascia una consistente produzione di disegni vari, in prima fila l'iconografia della Verona illustrata del Maffei (1731-34), all'interno della quale trovasi altresì una nota pianta (1731-32) della città di Verona, riprodotta anche in una pregiata edizione allestita da Dionisio Valesi sui principali monumenti della città. Diversi dei suoi disegni vennero incisi da Zucchi.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Filippi; Marinelli 1881, n. 214, 235, 1073, 1307, 1367; Mazzariol 1959, n. 164; Mazzi 1978, n. 83; Sinistri-Perini 1978, n.92; Viviani 1992, Zanella 1882, pp. 91-201; Zannandreis 1891, n. 346-348.
Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 12; cfr http://sbd.iuav.it/
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio