Jacopo Barbari (de')
N. Venezia 1440
M. Malines o Bruxelles 1516
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pittore, disegnatore ed incisore
Biografia:
È una delle figure più misteriose del '400. La sua attività e la sua formazione sono quasi sconosciute. Ancora il Bartsch lo chiamava Maestro del Canduceo, dell'emblema con cui questi siglava i suoi lavori. Solo una Natura Morta, ora a Monaco, in cui erano poste sia la firma che il canduceo, ci ha permesso di dare un nome a questo maestro. Hind, in mancanza di elementi sicuri, ha descritto le sue 23 incisioni raggruppandole per formato e per soggetto. Levensono, in base ad un accurato esame stilistico e tematico, ha collocato i lavori del De' Barbari in tre diversi periodi. Di formazione sicuramente veneziana, il de' Barberi si trasferì ai primi del '500 in Germania, al servizio dell'imperatore Massimiliano. Lavorò successivamente per Federico il Saggio, elettore di Sassonia e per l'Arciduchessa Margherita reggente dei Paesi Bassi. Gli studiosi si occuparono di lui soprattutto per gli stretti rapporti che, per un periodo della vita, intercorsero tra Jacopo e il Durer, indagando a quale dei due artisti andava il merito di certi studi e certe creazioni.
Ora la sua figura si è meglio precisata, proprio attraverso l'indagine del corpus di opere a lui sicuramente attribuibili. Nelle sue incisioni è evidente la grande influenza della scuola tedesca, di Durer e di Luca di Leyda, in particolare, mediati però da un tratto immateriale e incorporeo e da un'abilità di resa tonale, che testimonia specie negli ultimi lavori, l'apprendistato giovanile nelle botteghe veneziane.
Produzione scientifica:
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
DBI; Bassi 1965, pp. 185-206; Bellavitis 1976, pp. 225-239; Biadene 1980, n. 476; Cassini 1971, n.5; Falchetta 1991; Incisori Veneti 1980; Laguna Venezia 2003, n.4; Marinelli 1881, n.476; Mazzariol 1959, n.38; Romanelli-Biadene 1982, n. 6; Schulz 1970, n.1-4; Schulz 1990.
Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio