Giordano, Bartolomeo

Bartolomeo Giordano
N. Napoli 1788
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere (FOSCARI, 1995, p. 155)

Biografia:

Produzione scientifica:
Le sue opere più rilevanti sono: i carceri di Catanzaro e Monteleone, il teatro di Catanzaro, la strada di Viriolo-Catanzaro, il ponte di legno sul fiume Mesima, il primo tratto di strada Reggio-Villa S. Giovanni, l’inalveazione dei torrenti Montevergine (a Reggio) e Budello (a Gioja). È membro della Commissione di revisione del Corpo di ingegneri (FOSCARI, 1995, p. 155).


- Bartolomeo Grasso, «Prospetto di un edificio progettato per uso della Scuola di Applicazione del Real Corpo di Ponti e Strade» (1814), in «Il disegno di architettura. Notizie su studi, ricerche, archivi e collezioni pubbliche e private», n. 2 (sett. 1990), pp. 60-61.

Produzione di cartografia manoscritta:
- Pianta geometrica di un tratto di strada dei due principati da Avellino, dopo il casino di D. Giuseppe Urciuoli, all’abitato di Bellizzi,1818. F.to: Giordano Bartolomeo.
ASAV, Fondo Intendenza, b.126, dis. A.
- Ponte progettato avanti al molino della Ferrereria, 1817. F.to: Giordano Bartolomeo, Bartolomeo Grasso, Giuliano De Fazio.
ASAV, Fondo Intendenza, b.126, dis. B.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede: Bartolomeo Grasso e Giuliano De Fazio

Autore della scheda: Vincenzo Aversano e S. Siniscalchi