Grasso, Bartolomeo

Bartolomeo Grasso
N. 1775
M. 1860

Relazioni di parentela: Figlio dell’Ingegnere civile Antonio (FOSCARI, 1995, p. 156).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere in capo del Corpo di Ponti e Strade (BUCCARO, 1992, p. 76). Architetto (STRAZZULLO, 1993, p. 91).

Biografia:

Produzione scientifica:
«Al Grasso si devono, oltre alle opere di carattere esclusivamente tecnico nel più vasto ambito del Regno (quali bonifiche, strade e ponti), importanti interventi nella capitale» (BUCCARO, 1992, p. 76). In particolare, nel 1794 progetta e costruisce la Fontana dei Leoni in piazza S. Eusebio a Cassano allo Ionio (REGIONE CALABRIA, 2006). Nel 1795 è destinato alla costruzione delle strade di Sora e Ceprano. Nel 1802 lavora alla bonifica dei Regi Lagni. Con Luigi Malesci e Giuliano De Fazio si occupa delle opere di regolamentazione del lago di Sarpi. (FOSCARI, 1995, p. 153). Nel 1813 è ingegnere di dipartimento in Terra di Lavoro. Il 18 marzo è nominato ispettore generale. È anche membro del Consiglio di ingegneri di Acque e Strade. Come ingegnere di ponti e strade ha notevoli responsabilità ed è tra i più apprezzati tecnici.
Quanto agli interventi napoletani, progettati ed eseguiti, si segnalano: il completamento (1820-1840) della strada di Capodimonte a Napoli (FOSCARI, 1995, p. 156); «la sistemazione, su progetto di Stefano Gasse, della strada di S. Lucia (1840-44); progettò e diresse, tra l’altro, la chiesetta di S. Maria delle Grazie a Foria (1816-19) e la casina del principe d’Angri a Posillipo (1833)» (BUCCARO, 1992, p. 76).

Produzione di cartografia manoscritta:
Ponte progettato avanti al molino della Ferreria, 1817.
F.to: Giordano Bartolomeo, Bartolomeo Grasso, Giuliano De Fazio.
ASAV, Fondo Intendenza, b. 126, dis. B.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede: Giuliano de Fazio

Autore della scheda: Vincenzo Aversano