Vincenzo Bernardi
N.
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere
Biografia:
Attivo tra il XVIII secolo e il XIX secolo. Si evidenzia per la sua attività di copista, innazitutto dei Cuman, Bertoli, Fruttini, Mattei, Alberti, Schiavi, Marco Crisiofali, con l'ultimo dei quali ebbe occasione anche di lavorare assieme.
Produzione scientifica:
Della dozzina di carte conservate nell'Archivio di Stato di Verona, infatti, solo 4 sono originale: si riferiscono all'Adige (1799), al Progno (1797), ai dintorni di Monzambano (1791) e di Montorio (1786). è presente con una copia di Isola (1805) anche nella Biblioteca Capitolare di Verona. Nel suo complesso la documentazione dei citati istituti attesta una sua attività cartografica fra il 1780 e il 1806, con interessi specifici per la collina morenica gardesana, le valli di Tomba e Ronco, l'isolano.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Giordano, 1987, n.8; Marinelli 1881, n. 309.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio