Bolognino Zaltieri
N.
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: stampatore
Biografia:
XVI sec.
Venezia
Produzione scientifica:
Si ricordano 46 edizioni tra 1555 e 1576, ma la stampa di opere geografiche si colloca secondo l’Almagià tra il 1565 e il 1570. Curò la stampa delle 50 carte di Giulio Ballino nel “De’ disegni delle più illustri città et fortezze del mondo. etc.” del 1569
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
•[Pianta- veduta prospettica di Venezia], Venezia, 1567
• [Carta del Ducato di Carniola di Wolfgang Lazius «Ducatus Carniolae una cum Marcha Windorum»], Venezia,1569
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
MAZZARIOL G., Catalogo del fondo cartografico queriniano, Venezia, Lombroso, Ed., 1959, p. 11
PASTORELLO E., Tipografi, Editori, Librai a Venezia nel sec. XVI, Firenze, 1924
Carte di confine. Dai domini di s. Marco ai possedimenti assurgici. Sei secoli di manoscritti, edizioni a stampa, cartografia e vedute, Catalogo Libreria Editrice Goriziana, Gorizia, 2006, pp. 157,n.218
MORETTO G., Venezia le immagini della Repubblica, 2001
LAGO L., Imago Adriae, Trieste, 1996, pp. 81-83, n. 32
LAGO L. - ROSSIT C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il sec. XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988,vol.I, p.43, 127-129, vol.II, 56
SCHULZ J.,The printed plans and panoramic views of Venice, “Saggi e Memorie di storia dell’arte”, vol. 7, 1970, p.46
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III,Trieste, 1964, pp. 134-136, n. 48, p. 365
MARUSSI A., Saggio di cartografia giuliana. Dai primordi al secolo XVIII, Trieste, 1946, p. 20
TOOLEY R.V., Maps in Italian Atlases of the sixteenth century, in “Imago mundi”, III (1939),p.23, n.126
ALMAGIÀ R., Monumenta Cartographica Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, 1948,vol. II, pp.44-45
ALMAGIÀ R., Monumenta Italiae Cartographica, Firenze, I.G.M., 1929, p. 30 b, tav.XXXIV,2
MARINELLI G., Saggio di cartografia della regione veneta, “Monumenti Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di storia Patria”, vol. VI, serie IV, Miscellanea, vol. I, Venezia, 1881, p.97, n.489, pp.130-131, n. 624
Rimandi ad altre schede: Nicolò Valeggio
Autore della scheda: Anonimo