Callegari, Giuseppe

Giuseppe Callegari
N. Venezia 1841
M. Padova 1906

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
Nacque in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche. Nel seminario patriarcale seguì dal 1860 i corsi di teologia. Ordinato sacerdote nel 1864 fu cofondatore del "Veneto cattolico", organo della corrente papale clericale del Veneto.
Nel 1871 partecipò alla prima esperienza congressuale cattolica su base regionale, celebrativa della battaglia di Lepanto; tra il 1871 e il 1874 fu tra i protagonisti del progetto dell'Opera dei congressi, che debuttò con il primo congresso cattolico nazionale a Venezia nel 1874. Strinse legami strettissimi con il Paganuzzi: binomio importante nello sviluppo dell'intero movimento cattolico nazionale. Nel 1880 fu nominato vescovo di Treviso.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
DBI; Laguna Venezia 2003, n. 146.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio