Carlos Grunenberg
N.
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere
Biografia:
Produzione scientifica:
Di origine fiamminga, nel 1656, in qualità di tecnico dell’arte fortificatoria, entrò al servizio della corona spagnola insieme con il padre e con il fratello. Con quest’ultimo fu inviato dapprima nelle province spagnole ed in Portogallo con il titolo di “Coronel de Alemanes”. Poi, nel 1669, in Italia; il fratello Ferdinando andò a Napoli e Carlos in Sicilia. Nel 1671 fu incaricato di visitare le piazzeforti siciliane per verificarne la sicurezza; elaborò a tal uopo una relazione e alcuni disegni relativi a progetti di nuove fortificazioni che inviò a Madrid. In particolare per Messina, dopo la rivolta anti spagnola del 1674-78 elaborò il progetto della cittadella, il forte a struttura radiocentrica localizzato alla base della falce del porto , creato non a difesa della città, ma per il suo controllo. A Siracusa intervenne nell’adeguamento alle nuove esigenze difensive del castello Maniace e sopratutto nel taglio e nella fortificazione dell’istmo tra Ortigia e la terraferma.
Numerosi i rilievi di Messina, di Augusta, Siracusa, Trapani e delle loro strutture fortificate elaborati da Carlos de Grunenberg e conservati in buona parte presso l’Archivio di Simancas.
Tra il 1681 e il 1690 lavorò a Malta alle opere dei forti Ricasoli, S.Elmo e S.Angelo. Nel 1682 sembra che sia intervenuto nella elaborazione del piano di ricostruzione di S.Stefano di Camastra, distrutta da una frana. Dopo il sisma del 1693 fu inviato a Siracusa dove restò un anno attendendo alla ristrutturazione delle fortificazioni.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
GUIDONI MARINO A., Disegni di fortificazioni siciliane nell’Archivio di Simancas. “Storia della città”, 3, 1977, pp.50-64.
GIUFFRE’ M., Castelli e luoghi forti di Sicilia. XII.XVII secolo. Palermo, Cavalletto, 1980.
DUFOUR L., Siracusa, città e fortificazioni. Palermo, Sellerio, 1987, pp.48-52.
DUFOUR L.., Atlante storico della Sicilia. Le città costiere nella cartografia manoscritta. 1500-1823. Siracusa, Arnaldo Lombardi Editore,1992, pp.36, 185, 206-207,256, 295,302-303,343.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Corradina Polto