Archivi categoria: Cartografi

Agnese, Battista (GE)

Agnese Battista
N.
M.

Relazioni di parentela: Non se ne conoscono.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Attivo a Venezia dal 1514 al 1564.

Produzione scientifica:
Opere Attribuite:

25) Atlante di 7 carte, 1535 ?, (W.I) British Library, Londra.
26) Atlante di 7 carte, 1536?, (W.II) Biblioteca Vaticana.
27) Atlante di 8 carte, 1536?, (W.III) Biblioteca Vaticana.
28) Atlante di 8 carte, 1536 ?, (W.V) Bodleian Library, Oxford.
29) Atlante di i 9 carte, 1536?, (W.VII) Biblioteca Trivulziana, Milano.
30) Atlante di 9 carte, 1536-1538, (W.VI) Sociedad de Geografia, Lisbona.
31) Atlante di 10 carte, 1536?, (W.VIII) Museo Correr, Venezia.
32) Atlante di di 10 carte, 1536?, (W. IX) Sachsische Landesbibliothek, Dresda.
33) Atlante di 10 carte, 1539-1540, (W.X) Huntington Library, San Marino (California)
34) Atlante di 7 carte, 1539-1540, Asta Sotheby's, 6-12-1988.
35) Atlante di 9 carte, 1541?, (W.XI) Parigi, proprietà privata?
36) Atlante di 10 carte, 1541?, (W.XII) Kungliga Bibliotheket, Stoccolma.
37) Atlante di 10 carte, 1541?, (W.XIII) Bibliothèque Nationale, Parigi.
38) Atlante di 10 carte, 1541?, (W.XIV) Biblioteca Queriniana, Brescia.
39) Atlante di 10 carte, 1541?, (W.XV) Preussische Staatsbibliothek, Berlino.
40) Atlante di 10 carte, 1541?, (W.XVI) Bayerische Staatsbibliothek, Monaco.
41) Atlante di 10 carte, 1542?, (W.XVII) Nationalbibliothek, Vienna.
42) Atlante di 10 carte, 1542?, (W.XVIII) Londra, proprietà privata?
43) Atlante di 12 carte, 1542?, (W.XXIV) Harff, proprietà privata?
44) Atlante di 12 carte, 1542?, (W.LXIX), Lambeth Palace, Londra.
45) Atlante di 12 carte, 1542?, (W.XXV) Biblioteca Ambrosiana, Milano.
46) Atlante di 11 carte, 1543-1545?, (W.XXXII) John Carter Brown Library, Providence (Rhode Island).
47) Atlante di 10 carte, 1543-1545?, (W.XXXIII) Library of Congress, Wa­shington.
48) Atlante di 11 carte, 1543-1545?, (W.XXXIV) Huntington Library, San Mari- no (California).
49) Atlante di 12 carte, 1543-1545?, (W.XXXV) Biblioteca Reale, Torino.
50) Atlante di 11 carte, 1543-1545?, (W.LXIII), Wolfegg, proprietà privata.
51) Atlante di 6 carte, 1545?, (W.XXXVI) Newberry Library, Chicago.
52) Atlante di 10 carte, 1545?, (W.XXXVIII) Biblioteca Vaticana, Roma.
53) Atlante di 10 carte, 1545?, (W.XXXIX) Biblioteca Vaticana, Roma.
54) Atlante di 14 carte, 1545?, (W.XL) Hispanic Society, New York.
55) Atlante di 14 carte, 1545?, (W.LI) Biblioteca Vaticana, Roma.
56) Atlante di 10 carte, 1545?, (W.XLII) August Herzog Bibliothek, Wolf­enbiittel.
57) Atlante di 10 carte, 1545?, (W.XLIII) Pierpont Morgan Library, New York.
58) Atlante di 16 carte, 1550?, (W.XLIV) Huntington Library, San Marino (Ca­lifornia).
59) Atlante di 17 carte, 1550?, (W.XLV) Bibliothèque de l'Ecole de Medicine de l'Université, Montpellier.
60) Atlante di 10 carte, 1550?, (W.XLVI) Biblioteca Nazionale, Firenze.
61) Atlante di 16 carte, 1550?, (W.XLVII) Preussische Staatsbibliothek, Berlino.
62) Atlante di 14 carte, 1550?, (W.XLVIII) Museo Correr, Venezia.
63) Atlante di 19 carte, 1550?, (W.XLIX) Universitatsbibliothek, Monaco.
64) Carta nautica, 1550?, Universitatsbibliothek, Gottingen.
65) Atlante di 13 carte, 1552?, (W.L) Espelunda, proprietà privata?
66) Atlante di 10 carte, 1552?, (W.LI) Royal Geographical Society, Londra.
67) Atlante di 15 carte, 1552?, (W.LII) Public Library, New York.
68) Atlante di 11 carte, 1552?, (W.LIII) già Universitatsbibliothek, Konisberg.
69) Atlante di 14 carte, 1552?, Zentralbibliotek, Zurigo.
70) Atlante di 26 carte, 1553-1564?, (W.LIX), Biblioteca.Nazionale, Napoli.
71) Atlante di 26 carte, 1553-1564?, (W.LX), Biblioteca Laurenziana, Firenze.
72) Atlante di 8 carte, 1553-1564?, (W.LIX), Bodleian Library, Oxford.
73) Atlante di 17 carte, 1553-1564?, Biblioteca Civica, Bergamo.
74) Atlante di 24 carte, 1553-1564?, (W.LXX), Preussische Staatsbibliothek, Berlino.
75) Atlante di 18 carte, 1553-1564?, (W.LXV), Biblioteca Universitaria, Bologna.
76) Atlante di 15 carte, 1553-1564?, (W.LXVI), Newberry Library, Chicago.
77) Atlante di 9 carte, 1553-1564?, (W.LXVII), Newberry Library, Chicago.
78) Atlante di 28 carte, 1553-1564?, (W.LXVIII), Biblioteca Reale, Torino.
79) Atlante ... ,?, Admiralty Library, Londra.

Produzione di cartografia manoscritta:
Opere firmate (tra parentesi la numerazione del Wagner):
1) Baptista Januensis f Venetiis MCCCCCXIV ... Julii, carta nautica, 1514, August Herzog Bibliothek, W olfenbuttell.
2) Baptista Agnesius Ianuensis fecit Venetijs 1536 die 13 octobr., atlante di 11 carte, 1536 (Wagner N) British Library, Londra.
3) Baptista agnese ianuensis fecit venetiis 15 -die Februarij, No. 1, atlante di 12 carte, 1542 ?, (Wagner XIX) Nationalbibliothek, Vienna.
4) Baptista agnese fecit venetiis 1542 die 15 mai, atlante di 10 carte, 1542, (Wagner XX) Pierpont Morgan Library, New York.
5) Baptista agnese Januensi fecit venetijs 1542 ... Junij, atlante di 11 carte, 1542, (Wagner XXI) Landesbibliothek, Kassel.
6) Baptista agnese Januensis fecit venetijs 1542 die 28 Jun., atlante di 11 carte, 1542, (Wagner XXII) Biblioteca Vaticana.
7) Baptista agnese ianuensis fecit venetzjs anno domini 1542 die 25 setenbris, atlante di 12 carte, 1542, (Wagner XXIII) Hunterian Museum, Glasgow.
8) Baptista agnese Januensis fecit venetijs 1543 die 12 februarij, atlante di 11 car­te, 1543, (W agner XXVI) Biblioteca Laurenziana, Firenze.
9) Baptista agnese Januensis fecit venetijs 1543 die 18 februarij, atlante di 12 car­te, 1543, (Wagner XXVII) Forschungs-und Landesbibliothek, Gotha.
10) Baptista agnese Januensis fecit venetijs anno Domini 1543 die 25 junij, atlante di 10 carte, 1543, (Wagner XXVIII) Bibliothèque Nationale, Parigi.
11) Baptista agnese Januensis fecit venetijs 1544 die 5 februarij, atlante di 10 carte, 1544, (Wagner XXIX) Sachsische Landesbibliothek, Dresda.
12) Baptista agnese Januensis fecit venetijs 1544 die 5 februarij, atlante di 10 carte, Asta Christie's 2-12-1987.
13) Baptista agnese fecit venettjs 1544. Die primo Julij, atlante di 11 carte, 1544, (Wagner XXX) Biblioteca Nacional, Madrid.
14) Baptista agnese /ecit venetiis 1544 die15 julii, atlante di 11 carte, 1554,(Wagner LXIV?) Centra! State Archives of the Navy, San Pietroburgo.
15) Baptista agnese ianuensis /ecit venetijs 1544 die 22 octob., atlante di 11 carte, 1544, (Wagner XXXI) Trinity College, Dublino.
16) Baptista agnese /ecit venetijs 1545 die 8 mai, atlante di 12 carte, 1545,(W agner XXXVII) Biblioteca Marciana, Venezia.
17) Baptista agnese Januensis /ecit venetijs 1546 die 26 mai}, atlante di 13 carte, Russian National Library, San Pietroburgo.
18) Baptista agnese /ecit venetij's anno domini 1553 die VII] Julije, atlante di 10 carte, 1553, (Wagner LIV) Huntington Library, San Marino (California).
19) Baptista agnese /ecit venetijs amno domini 15 5 3 die primo septembr ... , atlante di 29 carte, 1553, (Wagner LV) Museo Correr, Venezia.
20) No. Baptista palnese (sic) /ecit venetijs anno domini 1554 die 20 octobris tab.,(W agner LVI) Biblioteca Marciana, Venezia.
21) Baptista agnese /ecit venetijs amno domini 1555 die 24 marcis, atlante di 25 carte, 1555, (Wagner LVII), Westheim, proprietà privata?
22) Baptista agnese /ecit venetijs amno domini 1559 die 8 agusti, atlante di 23 carte, 1559, (Wagner LVIII), Londra, proprietà privata?
23) Baptista agnese /ecit venetijs 1562 die 4 /ebruarij, carta nautica, 1562, Biblioteca Universitaria, Catania.
24) Baptista agnese /ecit venetijs anno domini 1564 die 25 mai, atlante di 8 carte, (Wagner LXI) British Library, Londra.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
R.ALMAGIÀ, Su alcuni importanti cimeli cartografici conservati a Venezia, in «Atti dell'Ottavo Congresso Geografico Italiano», 1921, Firenze, 1923 pp. 295-302.
R.ALMAGIÀ, Una carta del 1514 attribuita a Battista Agnese, in «Rivista Geografica Italiana», 1949, pp. 167-168.
R.ANDREWS, Scotland in the portolan charts, in «Scottish Geographical Magazine», 1925-1926, pp. 129-153, 193-213, 293-306.
R.ANDREWS, The boundary between Scotland and England in the portolan charts, in «Proceedings of the Society of Antiquaries of Scotland», 1926, pp. 36-66.
L.BAGROW, Die Manuscript-Atlanten des Battista Agnese, in «Petermanns Mittei­lungen», 78, 1932, pp. 190-191.
G.CARACI, Di due carte di Battista Agnese, in «Rivista Geografica Italiana», 1928, pp. 227 -234.
G. R. CRONE, A manuscript atlas by Battista Agnese in the Society's Collection, in «The Geographical Joumal», 108, 1947, pp. 72-80.
P.FALCHETTA, L'Atlante di Battista Agnese (1554-1556), Venezia, Canal Multimedia, 1996.
G.FERRO, L'Atlante manoscritto della scuola di Battista Agnese conservato a Bergamo, in «Rivista Geografica Italiana», 1984, pp. 501-520.
I.KUPCfK, Karten van der schonen Neuen Welt: Aus dem Nachlass alter Portu­lankarten in Munchner Sammlungen, in «Kultur & Technik», 1992, pp. 22-29.
I.KUPCfK, Munchner Portolankarten, Miinchen, Deutscher Kunstverlag, 1999.
A.MAGNAGHI, L'atlante manoscritto di Battista Agnese della Biblioteca Reale di Torino, in <>, 1908, pp. 65-67. 135-148.
L.MALAVIALLE, Notice sur un portulan manuscrit de Battista Agnese, conservé à la Bibliothèque de l'Université de Montpellier, in «Bulletin de la Société docienne de Géographie», 1907 -1908.
Repertori carto-bibliografici
K.KRETSCHMER, Die Atlanten des Battista Agnese, «Zeitschrift der Gesellschaftfur Erdkunde zu Berlin>>, vol. 31, 1896, pp. 362-368.
H.R. WAGNER, The manuscript atlases of Battista Agnese, «The Papers of the Bibliographical Society of America», vol. 25, 1931, pp.1-110.
H.R. W AGNER, Additions to the manuscript atlases o/ Battista Agnese, «Imago Mundi», vol. 11, 1947, pp. 28-30.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Corradino Astengo

Chiodo, Domenico Vincenzo

Domenico Vincenzo Chiodo
N. Savona 1752
M.

Relazioni di parentela: Dinastia. l nome Chiodo individua, alle origini, una delle più conosciute famiglie di maiolicari e ceramisti savonesi, attiva tra il XVII e il XVIII secolo. Attorno alla bottega dei Chiodo, a testimonianza della capacità tecnica e dell’importanza commerciale acquisite fino alla chiusura, avvenuta nel 1770, si muove un variegato gruppo di artisti, pittori e disegnatori (tra questi i Guidobono, il Levantino, il Besio, l’Ampugnani, il Torteroli ed il Ratti).
Il capostipite della dinastia è probabilmente Giovanni Francesco nato nel 1647 (per le notizie riguardanti l’origine della dinastia si rimanda a G. Santuccio, 1981, p. 14-16 e C. Varaldo, 1978, pp. 125-131).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere militare

Biografia:

Produzione scientifica:
Atlante a corredo delle Relazioni intorno ai principali lavori eseguiti nell’arsenale militare marittimo di Spezia, a cura del Comitato delle Armi di Artiglieria e Genio, Roma, 1881, tav. 5

Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio, ISCAG, Roma: Piano della località di San Bartolomeo con la indicazione dei lavori eseguiti, 1863, ISCAG, FT 65°, 4093

memorie (si veda in particolare A. Fara 1983, p. 130):
Brevi note concernenti il progetto di massima del nuovo Arsenale Marittimo da formarsi nel piano sito a levante di S. Vito nel Golfo della Spezia, stato compilato d’ordine di S.E. il Ministro della Marina, Torino, 14 aprile 1860

Nuovo Arsenale Marittimo della Spezia. Relazione che va unita al progetto del 1° Agosto 1860, La Spezia, 1 agosto 1860

Arsenale Marittimo della Spezia. Relazione a corredo del progetto del 1° Aprile 1861, La Spezia, 1 aprile 1861

Brevi note in risposta alle asserzioni contenute nella lettera indirizzata al Signor Ingegnere Sarti al Ministro della Marina, Torino, 19 luglio 1861

Relazione sulle modificazioni introdotte nel progetto dell’Arsenale Militare Marittimo di Spezia a senso del parere espresso dalla commissione mista nominata dal Ministero della Marina, Torino, 20 dicembre 1861

Relazione del 10 Aprile 1866

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
G. De Moro, Città parallele: lineamenti urbanistici a confronto fra Oneglia e Porto Maurizio (secc. XVI-XIX), in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp.61-67
A. Fara, La Spezia, Laterza, Bari, 1983
A. Fara, Napoleone architetto nelle città della guerra in Italia, Olschki, Firenze, 2006
T. Calderai, Della vita e delle opere del commendatore Domenico Chiodo maggiore generale del Genio, Carlo Voghera, Firenze, 1871
T. Calderai, Domenico Chiodo e La Spezia nella vita e nelle opere, ristampa anastatica, Luna editore, La Spezia, 1995
P. Cevini, La Spezia, Sagep, Genova 1984
L. C. Forti, Le «gite» nel golfo della Spezia di Giacomo Brusco (1793-1794). Dall’analisi topografica alla difesa marittima del golfo, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp. 232-238
L. C. Forti, Fortificazioni e ingegneri militari in Liguria (1684-1814), Genova, 1992
M. R. Mari, Gli interventi del Genio militare nel golfo della Spezia per la realizzazione dell’Arsenale, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp. 273-283
M. Quaini [1], Dalla cartografia del potere al potere della cartografia, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 7-60
M. Quaini [2], Il Golfo della Spezia: dal fascino delle rovine al teatro del progetto, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 171-218
M. Ricchebono, Architettura ed urbanistica del complesso del santuario, in AA.VV., La Madonna di Savona, 1985, pp. 147-176
G. Santuccio, Chiodo in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 14-18
M. Tassinari, Cartografi locali nel savonese tra Cinquecento e Settecento, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 201-208
C. Varaldo, Ceramisti savonesi del XVII secolo: i Folco, i Chiodo e i Peirano. Note storiche, in Atti dell’XI convegno internazionale della ceramica, Albissola, 1978, pp. 125-131
P. Visani [1], Chiodo, Agostino, in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 16-17
P. Visani [2], Chiodo, Domenico, in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 17-18.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Giacomo Brusco, Francesco Pezzi, Giacinto Stefanini

Autore della scheda: Carlo Alberto Gemignani

Chiodo, Giovanni Battista

Giovanni Battista Chiodo
N. 1799
M.

Relazioni di parentela: Il nome Chiodo individua, alle origini, una delle più conosciute famiglie di maiolicari e ceramisti savonesi, attiva tra il XVII e il XVIII secolo. Attorno alla bottega dei Chiodo, a testimonianza della capacità tecnica e dell’importanza commerciale acquisite fino alla chiusura, avvenuta nel 1770, si muove un variegato gruppo di artisti, pittori e disegnatori (tra questi i Guidobono, il Levantino, il Besio, l’Ampugnani, il Torteroli ed il Ratti).
Il capostipite della dinastia è probabilmente Giovanni Francesco nato nel 1647 (per le notizie riguardanti l’origine della dinastia si rimanda a G. Santuccio, 1981, p. 14-16 e C. Varaldo, 1978, pp. 125-131).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere militare

Biografia:
Giovanni Battista (1779-), padre di Domenico, entrato come aiutante nel corpo del Genio della Repubblica di Genova (1797) diverrà poi tenente (ASG –, Sala Foglietta, militarium, 1037; Magistrato delle Fortificazioni, 1251; ISCAG, 2, 3, 5 88/N) capitano, maggior generale e direttore generale del corpo del genio marittimo.
Subentrerà a Francesco Pezzi nella direzione della scuola per ingegneri del Corpo del Genio (M. Quaini [1]. p. 28).
Col Sassernò lavora ai progetti delle installazioni portuali di Oneglia (1825-1850 – G. De Moro, 1986, p. 63)

Produzione scientifica:
Istituto Geografico Militare, IGM, Firenze:
Progetto di ampliamento del porto di Lerici, 27 settembre 1817, IGM, Archivio, cart. 36, doc. 297

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
G. De Moro, Città parallele: lineamenti urbanistici a confronto fra Oneglia e Porto Maurizio (secc. XVI-XIX), in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp.61-67
A. Fara, La Spezia, Laterza, Bari, 1983
A. Fara, Napoleone architetto nelle città della guerra in Italia, Olschki, Firenze, 2006
T. Calderai, Della vita e delle opere del commendatore Domenico Chiodo maggiore generale del Genio, Carlo Voghera, Firenze, 1871
T. Calderai, Domenico Chiodo e La Spezia nella vita e nelle opere, ristampa anastatica, Luna editore, La Spezia, 1995
P. Cevini, La Spezia, Sagep, Genova 1984
L. C. Forti, Le «gite» nel golfo della Spezia di Giacomo Brusco (1793-1794). Dall’analisi topografica alla difesa marittima del golfo, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp. 232-238
L. C. Forti, Fortificazioni e ingegneri militari in Liguria (1684-1814), Genova, 1992
M. R. Mari, Gli interventi del Genio militare nel golfo della Spezia per la realizzazione dell’Arsenale, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp. 273-283
M. Quaini [1], Dalla cartografia del potere al potere della cartografia, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 7-60
M. Quaini [2], Il Golfo della Spezia: dal fascino delle rovine al teatro del progetto, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 171-218
M. Ricchebono, Architettura ed urbanistica del complesso del santuario, in AA.VV., La Madonna di Savona, 1985, pp. 147-176
G. Santuccio, Chiodo in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 14-18
M. Tassinari, Cartografi locali nel savonese tra Cinquecento e Settecento, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 201-208
C. Varaldo, Ceramisti savonesi del XVII secolo: i Folco, i Chiodo e i Peirano. Note storiche, in Atti dell’XI convegno internazionale della ceramica, Albissola, 1978, pp. 125-131
P. Visani [1], Chiodo, Agostino, in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 16-17
P. Visani [2], Chiodo, Domenico, in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 17-18.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Giacomo Brusco, Francesco Pezzi, Giacinto Stefanini

Autore della scheda: Carlo Alberto Gemignani

Clerc, Pierre-Antoine

Pierre-Antoine Clerc
N. Nantua, Département de l’Ain (Bresse) 8 novembre 1770
M. Metz 18 luglio 1843

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Militare, professore di disegno e di topografia, cartografo

Biografia:
Nato a Nantua, Département de l’Ain (Bresse), l’8 novembre 1770; morto a Metz il 18 luglio 1843.
Attivo nell’attività topografica e cartografica dal 1793 al 1829 in Francia, Italia, Germania.

Produzione scientifica:
Scritti inediti di metodologia della topografia:

Exposé de la méthode de lever et de niveler suivie par la brigade topographique du dépôt des fortifications, 1819, MS conservato in SHAT, Bibliothèque, Manuscrits, 787 (31 fogli e 15 tavole).
Exposé sommaire de la méthode de lever suivie par la Brigade topographique, et observations sur les avantages que cette méthode présente, en reponse à celles transmises par le Comité des fortifications en date du 9 mai 1820, 1820, MS conservato in MPR, Conservation, Carton 15, Brigade topographique I, Art. IX, Chemise 1809-1820.

Opere edite:
CLERC, P.-A., Cours élémentaire de la pratique des levers topographiques, Metz, Verronnais, 1838.

Carte e disegni relativi alla missione in Liguria (1809-1811):
Clerc eseguì personalmente il rilievo del sito da fortificare che doveva servirgli a dimostrare i vantaggi del metodo delle curve di livello per la rappresentazione del rilievo (BARDIN).
I risultati delle operazioni sono rappresentati dalla prima carta a curve di livello di un territorio sufficientemente vasto della storia della cartografia.
La carta era finalizzata alla realizzazione del grande plastico per il quale furono eseguiti numerosi schizzi e disegni (vedute, morfologia costiera, dettagli della struttura geologica, piante degli insediamenti e alzate dei singoli edifici, militari e civili) in parte di sua mano, in parte di altri componenti della brigata.

Carte nivelée par courbes horizontales. Presqu’ile de Castellana et Porto-Venere dans le Golfe de la Spezzia levée pour servir à l’exécution de la Carte-Relief ordonnée par Sa Majesté [1812], un foglio, cm 91,5x94, scala 1:5000, disegno a penna acquarellato. Conservata in MPR, Conservation, inv. 772. Art. IV, E, Carton 4.

Carte-relief La Spezia, scala 1:1000, m 7,53x4,04, colorato e non decorato, costruito nel 1811, restaurato nel 1920, conservato in MPR, immagazzinato.

Carte-relief La Spezia (parte del precedente), scala 1:1000, m 2,58x1,58, colorato e decorato, conservato in MPR, immagazzinato.

Vedute, piante, alzate, 1809-181, conservati in MPR, Conservation, Art. IV, E, Carton 4, Cahiers de développement de La Spezia, nn. 170, 180-186.

Pietro Antonio Clerc, Tavole Topografiche del Golfo della Spezia 1808-1811 Raccolte da G. Capellini. Tre album di disegni b/n e acquarellati (56, 81 e 95 tavole) conservate nella Biblioteca Civica “Ubaldo Mazzini” della Spezia. La datazione 1808 è errata.

Canevas de 18 Bandes du Lever nivelé du bord et des iles du Golfe de la Spezzia exécuté en 1809 1810 et 1811 par la Brigade Toopographique, sous les Ordres du Chef de Battaillon du Génie Clerc. Pour copie conforme à la minute conservée au Dépôt des fortifications. Paris le 26 Octobre 1858. Disegno a penna nero, il costruito rappresentato in rosso, quadro di unione e 18 fogli (bandes) formati di 47 tavolette di cinque decimetri di lato, doppia firma (di Clerc e del copiatore Noché), senza scala (ma 1:1000), Conservata in Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio di Roma (ISCAG), SPLIG FT/B 4052 (quadro di unione) e FT 64/B 4039-4050; FT 64/A 4033-4036. Non sono ancora catalogati il foglio delle isole Tino e Tinetto e quello di Porto Venere. Ogni foglio è in doppia copia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
- Service Historique de l’Armée de Terre di Vincennes (SHAT), 3Yf, Dossier Clerc; 2Ye, Dossier Clerc.
- Musée des Plans-relief di Parigi (MPR), Conservation, Carton 15, Brigade topographique I, Art. IX (1809-1889), Chemise I (1809-1820); Chemise II (1820-1847).
- Institut Géographique National di Parigi (IGN), Cartothèque, Chemises 181-185.
- Biblioteca Civica “Ubaldo Mazzini” della Spezia, Pietro Antonio Clerc, Tavole Topografiche del Golfo della Spezia 1808-1811 Raccolte da G. Capellini (la datazione 1808 è errata): tre album di disegni b/n e acquarellati (rispettivamente di 56, 81 e 95 tavole).

Bibliografia:
BARDIN, Notice biographique sur le Lieutenant-Colonel du Génie Clerc. Nécrologie, Estratto da «Annuaire du département de la Moselle», Imprimerie de Verronnais, Metz, 1844, pp. 1-9.
Procés-verbal des Conférences de la Commission chargée par les différens services publics intéressés à la perfection de la topographie, de simplifier et de rendre uniformes les signes et les conventions en usage dans les cartes, les plans et les dessins topographiques, in «Mémorial topographiqe et militaire», 5, IIIe trimestre, an XI, pp. 1-64.
PROST, P., Les forteresses de l’Empire. Fortifications, villes de guerre et arsenaux napoléoniens, Paris, Editions du Moniteur, 1991, pp. 128-129.
QUAINI, M., Carte e cartografi in Liguria, Genova, Sagep, 1986.
QUAINI, M., Le forme della Terra, in «Rassegna», IX, 32/4, dicembre 1987, pp. 63-73.
ROSSI, L., Dalla profondità all’altitudine. Luoghi, autori e tecniche nella nascita della cartografia a curve di livello, Seminario di Studi “Professione Cartografo. Apporti locali e intrecci internazionali dall’osservatorio ligure”, Genova 22 giugno 2006 (Genova, Brigati), in stampa.
ROSSI, L., Lo specchio del Golfo. Paesaggio e anima della provincia spezzina, La Spezia, Agorà Edizioni, 2003.
ROSSI, L., Pierre-Antoine Clerc (1770-1843): biografia di un cartografo napoleonico, Seminario di studi “Storie di cartografi, storia della cartografia: la biografia nella ricerca geografica”, Torino 8-9 giugno 2006 (Alessandria, Edizioni dell’Orso), in stampa.
ROSSI, L., Un episodio rilevante nella storia della cartografia della montagna: la missione dei topografi francesi nel Moncenisio (1812-13), Convegno di Studi “La Montagna attraversata: pellegrini, soldati e mercanti”, Bard, 16-17 settembre 2006 (in preparazione).

Altro:

Rimandi ad altre schede: Brigata topografica

Autore della scheda: Luisa Rossi

Chiodo, Agostino

Agostino Chiodo
N. Savona 16 aprile 1791
M. Torino 15 febbraio 1861

Relazioni di parentela: Il nome Chiodo individua, alle origini, una delle più conosciute famiglie di maiolicari e ceramisti savonesi, attiva tra il XVII e il XVIII secolo. Attorno alla bottega dei Chiodo, a testimonianza della capacità tecnica e dell’importanza commerciale acquisite fino alla chiusura, avvenuta nel 1770, si muove un variegato gruppo di artisti, pittori e disegnatori (tra questi i Guidobono, il Levantino, il Besio, l’Ampugnani, il Torteroli ed il Ratti).
Il capostipite della dinastia è probabilmente Giovanni Francesco nato nel 1647 (per le notizie riguardanti l’origine della dinastia si rimanda a G. Santuccio, 1981, p. 14-16 e C. Varaldo, 1978, pp. 125-131).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere militare

Biografia:
Più conosciuto, soprattutto per i ruoli di governo ricoperti negli ultimi anni di vita, è il secondo figlio di Vincenzo, Agostino, (1791-1861 - P. Visani, 1981 [1], pp.16-17). Compie studi matematici e nel 1808 è aiutante del Genio Imperiale a La Spezia dove lavora alla stesura dei piani e dei livelli propedeutici alla costruzione dell’arsenale. Nel 1810 entra come allievo all’Ecole Polytechnique di Parigi uscendone, nel 1812, con il grado di sotto-tenente. Promosso luogotenente degli zappatori partecipa alla campagna napoleonica del 1813 e viene fatto prigioniero a Dresda. Nel 1815 entra come luogotenente del genio nell’esercito piemontese. Capitano nel 1819. Nel 1822 è nominato docente di geometria descrittiva e fortificazioni all’Accademia militare di Torino. Nel 1826, lasciato l’insegnamento,è promosso maggiore e nominato direttore delle fortificazioni di Genova ruolo che lo occuperà, all’incirca per i successivi dieci anni, nella costruzione dei forti di Begato, Castelletto e Ratti e della caserma di S. Benigno. Ulteriori promozioni saranno quelle a tenente colonnello (1832) e colonnello (1836). Nel 1837 si occupa del riammodernamento della cittadella di Alessandria. Nel 1839 è promosso maggiore generale e diventa comandante del corpo del Genio, distinguendosi, nove anni dopo, nell’assedio di Peschiera, impresa che gli farà guadagnare la nomina a luogotenente generale e, il 25 agosto 1848, quella temporanea a capo di Stato Maggiore. Una serie di eventi lo portarono poi a ricoprire prima, il ruolo di ministro della Guerra (9 febbraio 1849) e addirittura presidente del Consiglio (21 febbraio).
Tornò al ruolo di capo del genio militare, dirigendone fino alla morte il Consiglio, il 4 giugno 1849, avendo nel frattempo ottenuto anche la nomina a senatore e il titolo di barone.

Produzione scientifica:
Memorie (si veda in particolare A. Fara 1983, p. 130):
Ispezione delle località in cui devonsi eriggere delle opere di fortificazione nel Golfo della Spezia ed esame dei relativi progetti, Torino, 10 settembre 1858.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
G. De Moro, Città parallele: lineamenti urbanistici a confronto fra Oneglia e Porto Maurizio (secc. XVI-XIX), in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp.61-67
A. Fara, La Spezia, Laterza, Bari, 1983
A. Fara, Napoleone architetto nelle città della guerra in Italia, Olschki, Firenze, 2006
T. Calderai, Della vita e delle opere del commendatore Domenico Chiodo maggiore generale del Genio, Carlo Voghera, Firenze, 1871
T. Calderai, Domenico Chiodo e La Spezia nella vita e nelle opere, ristampa anastatica, Luna editore, La Spezia, 1995
P. Cevini, La Spezia, Sagep, Genova 1984
L. C. Forti, Le «gite» nel golfo della Spezia di Giacomo Brusco (1793-1794). Dall’analisi topografica alla difesa marittima del golfo, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp. 232-238
L. C. Forti, Fortificazioni e ingegneri militari in Liguria (1684-1814), Genova, 1992
M. R. Mari, Gli interventi del Genio militare nel golfo della Spezia per la realizzazione dell’Arsenale, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp. 273-283
M. Quaini [1], Dalla cartografia del potere al potere della cartografia, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 7-60
M. Quaini [2], Il Golfo della Spezia: dal fascino delle rovine al teatro del progetto, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 171-218
M. Ricchebono, Architettura ed urbanistica del complesso del santuario, in AA.VV., La Madonna di Savona, 1985, pp. 147-176
G. Santuccio, Chiodo in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 14-18
M. Tassinari, Cartografi locali nel savonese tra Cinquecento e Settecento, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 201-208
C. Varaldo, Ceramisti savonesi del XVII secolo: i Folco, i Chiodo e i Peirano. Note storiche, in Atti dell’XI convegno internazionale della ceramica, Albissola, 1978, pp. 125-131
P. Visani [1], Chiodo, Agostino, in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 16-17
P. Visani [2], Chiodo, Domenico, in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 17-18.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Giacomo Brusco, Francesco Pezzi, Giacinto Stefanini

Autore della scheda: Carlo Alberto Gemignani

De Martinel, Joseph-Francois-Mariee

Joseph-Francois-Mariee De Martinel
N. Aix-les-Bains 23 ottobre 1763
M. Lione 8 aprile 1829

Relazioni di parentela: Della famiglia (di nobiltà savoiarda) non conosciamo altri rappresentanti che si siano illustrati nella cartografia.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ufficiale di stato maggiore, cartografo e pittore.

Biografia:
Nasce a Aix-les-Bains il 23 ottobre 1763 da Jacques Melchior de Martinel e Josèphe Marie de Carpinel.
Muore a Lione l’8 aprile 1829 e viene inumato nel cimitero di Loyasse dopo esequie celebrate nella chiesa di S. Francesco di Sales.

Produzione scientifica:
I principali passaggi della sua carriera militare sono i seguenti:
sottotenente dal 19 giugno 1781, diventa tenente del corpo dei pionieri il 3 febbraio 1793 e con questo grado inizia la campagna contro i francesi, ottenendo nel febbraio del 1794 il grado di capitano dello stato-maggiore. Con questo grado svolge le funzioni di aiutante di campo del governatore della piazza di Cuneo e nel 1796 quella di quartier mastro generale della divisione Stura.
La sua ammissione al servizio della Francia avviene nel dicembre 1798 su proposta dell’adjudant general Cesar Berthier, dopo aver fatto per un anno parte dell’Ufficio topografico di Torino. A questo periodo sono legate le sue prime produzioni cartografiche delle quali si dirà più avanti. A riguardo del periodo francese occorre dire che il suo operato era molto apprezzato anche nel vivo della guerra, tanto che Sanson, nel 1805, lo volle con sé nello stato maggiore della Grande Armée in occasione della campagna contro l’Austria. Malgrado tutte queste qualità, la sua carriera non fu facile e certamente dovette scontare tanto la diffidenza generata dal precedente servizio, quanto la franchezza del suo carattere e la gelosia manifestata da Brossier in seguito all’incarico di dirigere la Carta dei campi di battaglia che costituì la sua principale opera di topografo in Italia. La diffidenza politica arrivò al punto che il Direttorio, malgrado la sua appartenenza all’esercito francese, lo considerò “emigrato” e mise all’asta i suoi beni. Solo l’intervento del Bonaparte valse a restituirgli i beni. I suoi avanzamenti e servizi sono così riassumibili:
nell’aprile del 1799 riceve l’ordine di unirsi, in qualità di aggiunto, allo stato maggiore dell’Armée d’Italie. Nominato capo di battaglione a titolo provvisorio dal generale Moreau nel giugno 1799, serve allo stato-maggiore della divisione Richepance. Nel marzo 1802 è incaricato da Brossier di dirigere la levata della carta tra l’Adige e l’Adda e ottiene la conferma del grado di capo di battaglione. Attaché al Dépôt général de la Guerre di Parigi, nell’aprile del 1803 gli viene assegnata la direzione della sezione topografica incaricata di levare la “Carta dei campi di battaglia”. Interrompe questo lavoro nel settembre del 1805 per partecipare alla campagna contro l’Austria, in qualità di aggiunto al generale Sanson incaricato della direzione del servizio topografico della Grande Armée. Confermato nel grado di “Chef d’escadron ingénieur géographe” nel novembre del 1808, dopo aver servito come direttore del bureau topographique dell’Armée du Nord è impiegato al Dépôt général de la Guerre a Parigi dal primo gennaio 1811 e poi distaccato in Italia nel periodo 1811-1814.
Messo a riposo nella prima Restaurazione viene richiamato nei Cento Giorni e partecipa a diverse operazioni militari con il maresciallo Suchet e i generali Berthezène, Valence e Bonnamy in diversi punti del territorio francese. Finita l’avventura napoleonica, il 15 novembre 1815 viene messo definitivamente a riposo con una pensione di 2400 franchi.

Al biennio 1797-98, quando entra a far parte dell’Ufficio topografico di Torino, Martinel riferisce la sua prima produzione cartografica, ricordando di aver inciso “quelques cartes pour expliquer mes idées sur une route tracée dans les montagnes du Piémont dans la guerre précédente” (SHAT, X em, 146). Queste prime opere, che peraltro devono essere ancora rintracciate, non sono le uniche del periodo di transizione verso il servizio francese. E’ lo stesso Martinel a elencare le opere fatte «avant mon admission à l’Armée française: une carte militaire depuis le Viso au Col de Tende; une carte militaire et historique de tous les faits qui ont eu lieu dans la Vallée de Vraita dans le deux dernières guerres; […] et les mémoires qui se trouvent dans le recueils de ces faits par les officiers de l’Etat-major en Piémont qui ont été portés a Paris avec les autre papiers de la Topographie; enfin depuis que je suis à l’Armée française la reconnaissance de la ligne de Vintimille; celle des sources du Pesio et de la Vermegnana en Piémont; celle d’un partie du Padouan».
Martinel chiude questo periodo della sua vita con una significativa considerazione: «Il est peu d’hommes aimant son pays qui, en reportant ce qu’il a fait pour sa patrie, n’éprouve le regret de ne pas en avoir fait assez: c’est celui dont je suis pénétré» (SHAT, X em, 146).
La sua più nota e rilevante attività cartografica è legata alle due maggiori operazioni topografiche del Dépot de la Guerre in Italia:
- la Carta tra l’Adige e l’Adda che dirige insieme a Brossier fino a quando viene incaricato della direzione della
- Carta dei campi di battaglia, nella quale collabora con Bagetti per le vedute di battaglia, con Brambilla, Bentabole, Castellino, Simondi e più tardi Schouany per le levate topografiche. E’ probabile che questo lavoro gli sia stato affidato in base alle sue competenze non solo topografiche ma anche artistiche. Di fatto riesce a indirizzare con maestria sia il lavoro di Bagetti sia quello dei topografi rivolto a costruire una carta del Piemonte e della Liguria, teatro delle grandi battaglie napoleoniche, alla scala 1:50000 da rilievi al 10000 e 20000. L’operazione non venne conclusa per le ragioni che sono illustrate da Berthaut. Ne rimangono diversi fogli, conservati sia nell’archivio del Dépôt général de la Guerre, sia nell’Archivio di Stato di Torino, che denotano l’alto livello raggiunto dai topografi franco-piemontesi.
Si conservano anche diversi mémoires storico-statistici sui vari comuni dell’area, frutto di inchieste analitiche svolte dagli stessi topografi e di recente studiate da Valeria Pansini. La fitta corrispondenza con il Dépôt e fra i topografi e i materiali (appunti, abbozzi, disegni) dell’archivio personale di Schouany (sparso fra i faldoni del Dépôt) fa di questa operazione un interessante laboratorio ricostruibile in tutti i dettagli e problemi.
La stessa sorte subisce la Carta tra l’Adige e l’Adda, poi diventata Carta della Repubblica italiana, della quale Martinel, prima del suo passaggio alla Carta dei Campi di battaglia, aveva collaborato a levare circa 8 fogli e a fare i necessari lavori trigonometrici.
Quanto alla passione per la pittura di paesaggio, si conosce un suo olio del 1787 intitolato Le Passage des Echelles, che è stato esposto alla mostra “Le paysage et la question du sublime”, tenutasi a Valence nei mesi di ottobre e novembre 1997.
Nel catalogo della mostra si legge un giudizio complessivo molto significativo su questo uomo di frontiera: “Martinel est l’homme des frontières: frontière historique (entre le XVIII e le XIX siècle), politique (entre monarchie, république et empire), culturelle et sociale (aristocrate mais républicain, militaire et artiste). Il fut pris dans toutes les tourmentes de son temps […]. Frontière professionnelle aussi: ce militaire ne fut ‘ni géographe, ni topographe, ni artiste’ mais à la conjonction de tout cela. Frontière géographique enfin: savoyard de naissance, sujet du roi de Sardaigne puis considéré pendant longtemps comme un émigré, dans ce no man’s land des nationalités, avant d’etre, bien tardivement, naturalisé français».

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Col. Berthaut, Les Ingénieurs géographes militaires, 1624-1831, Paris, 1902, vol. I e II.
D. e B. Quintin, Dictionnaire des Colonels de Napoleon, Paris. 1996, p. 585.
M. Carassi, Bagetti e la rappresentazione dei campi di battaglia napoleonici in Piemonte secondo il rapporto di un ufficiale al generale Menou, in «Studi Piemontesi», VII, fasc. 2 ( nov. 1978).
M. Quaini, Appunti per una archeologia del “colpo d’occhio”. Medici, soldati e pittori alle origini dell’osservazione sul terreno in Liguria, in L. Coveri e Diego Moreno (a cura di), Studi di etnografia e dialettologia ligure in memoria di Hugo Plomteux, Genova, Sagep, 1983.
M. Quaini, Dalla cartografia del potere al potere della cartografia, in Id. (a cura di), Carte e cartografi in Liguria, Genova, Sagep, 1986.
M. Quaini, Identità professionale e pratica cognitiva dello spazio: il caso dell’ingegnere cartografo nelle periferie dell’impero napoleonico, in “Quaderni Storici”, n. 90 (dic. 1995).
V. Pansini, Un’operazione di cartografia e statistica 1801-1810, Tesi di laurea in Storia moderna, Università di Genova, 1994-95.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Giacomo Brusco, Chauchard

Autore della scheda: Massimo Quaini

Schouany, Rodolphe

Rodolphe Schouany
N. Choisy (Département de la Seine) 30 luglio 1759
M. Parigi 3 ottobre 1809

Relazioni di parentela: Non risultano.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere geografo.

Biografia:
Nasce a Choisy (Département de la Seine) il 30 luglio 1759 da Jacques Schouany «suisse des appartemens du Roy en son chateau de Choisy» e da Marie Catherine Mourry.
Muore il 13 ottobre 1809 a Parigi.

Produzione scientifica:
Conclusa la formazione teorica e pratica – quella in “guerra viva” avviene soprattutto in Italia con il Bonaparte – riesce a mettersi in buona luce nel biennio 1796-98 tanto da essere scelto per la Spedizione d’Egitto. Nell’Armée d’Orient rimane fino al rientro a Parigi con la Divisione del generale Belliard (avvenuto il 19 termidoro anno 99) e fa una rapida carriera diventando prima chef de Bataillon e poi “chef d’escadron attaché a l’Etat major général”. Viene allora impiegato al Dépôt fino al marzo del 1803 quando gli viene ordinato di raggiungere il Bureau topografico della Carta della Baviera in qualità di Capo sezione. Vi rimane fino alla fine di febbraio del 1805, quando viene inviato in Piemonte e aggregato al Bureau topografico della Carta dei campi di battaglia in vista della partenza di Castellino e soprattutto di Martinel per la Germania. Vi lavora fino all’aprile del 1809, quando viene richiamato al Bureau topografico dell’Armée d’Allemagne fino alla morte, avvenuta a quanto dice la vedova in seguito a “une santé delabré par une suite non interrompue de services depuis le commencement de la guerre et surtout en Egypte” (SHAT, Xem 176, Schouany).
Schouany muore dunque a 50 anni dopo aver fatto 8 anni di campagne di guerra e 6 anni di campagne topografiche: 2 in Baviera e 4 in Italia. Le campagne d’Egitto sono effettivamente le più dure. Dall’analitico Etat des Reconnaissances Militaires faites en Egypte (SHAT, Xem 176) emerge che Schouany lavorò, in condizioni difficili sia per gli attacchi degli arabi sia per la mancanza di strumentazione adeguata, tanto nel Basso quanto nell’Alto Egitto, essenzialmente per le esigenze dell’esercito e solo in parte per fini conoscitivi, come invece nella provincia di Tebe dove ai rilevamenti fatti con una piccola bussola da tasca allegò un mémoire sul paesaggio agrario e la rete dei canali.
Molto materiale di questi rilevamenti si è conservate nei faldoni del Dépôt de la Guerre e solo in minima parte è stato finora studiato (Quaini, 1995).
Altrettanto materiale – corrispondenza, disegni, appunti – si è conservato a riguardo dell’attività per la Carta dei campi di battaglia, solo in parte studiata da Quaini e Pansini. A questi lavori si rimanda per una prima informazione sull’operazione e sul cartografo che ebbe l’ingrato compito di portare a termine un lavoro, che per la molteplicità delle sue direzioni e la varietà delle sollecitazioni a cui dovette sottostare e malgrado le quattro campagne annuali e la perizia degli operatori, rimase incompiuto e finì per avere più che altro un significato di sperimentazione. Per sottolinearne i travagli Martinel definì l’intera operazione una grande “romanzo topografico”.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Col. Berthaut, Les Ingénieurs géographes militaires, 1624-1831, Paris 1902, vol. I .
M. Quaini, Appunti per una archeologia del “colpo d’occhio”. Medici, soldati e pittori alle origini dell’osservazione sul terreno in Liguria, in L. Coveri e Diego Moreno (a cura di), Studi di etnografia e dialettologia ligure in memoria di Hugo Plomteux, Genova, Sagep, 1983.
M. Quaini, Dalla cartografia del potere al potere della cartografia, in Id. (a cura di), Carte e cartografi in Liguria, Genova, Sagep, 1986.
M. Quaini, Identità professionale e pratica cognitiva dello spazio: il caso dell’ingegnere cartografo nelle periferie dell’impero napoleonico, in “Quaderni Storici”, n. 90 (dic. 1995).
V. Pansini, Un’operazione di cartografia e statistica 1801-1810, Tesi di laurea in Storia moderna, Università di Genova, 1994-95.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Brossier, Martinel

Autore della scheda: Massimo Quaini

Chauchard, Alexis Nicolas

Alexis Nicolas Chauchard
N. Parigi 18 ottobre 1739
M. Santo Domingo 1798

Relazioni di parentela: Non risultano.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere geografo

Biografia:
Nasce a Parigi il 18 ottobre 1739 da Alexis Chauchard, chirurgo, e da Luise Marie Marice.
Muore nel 1798 nel corso dell’evacuazione militare dell’isola di San Domingo.

Produzione scientifica:
Inizia la sua attività di cartografo dei confini nel 1764 al seguito di Grandpré, brigadiere di fanteria, incaricato nel 1768 di far levare la Carte des Aldudes (paese al confine con la Spagna) definita da Berthaut “un beau travail, qui n’a malheuresement pas été achevé”. In seguito a questo lavoro continuato per circa sei anni merita un giudizio molto lusinghiero da parte di Grandpré: “un sujet qui a du zèle, des talents, de l’intelligence” e che può diventare “un des meilleurs ingénieurs géographes que le Roy puisse avoir à son service soit à la guerre soit pendant la paix”, visto che era stato anche distinto in due campagne di guerra in qualità di Marechal des logis (SHAT, Dépôt de la Guerre, YA 92). La previsione, a giudicare dalle notizie della sua attività date dal Berthaut, sembra essersi pienamente avverata. Le operazioni alle quali partecipò, soprattutto sul confine settentrionale, servirono a rettificare la carta di Francia di Cassini.
Continua a lavorare sotto gli ordini di Grandpré fino al 1776, con incarichi di fiducia nelle Fiandre e in Haynaut, con piena soddisfazione del Marchese di Monteynard. Nel 1776 viene impiegato, insieme a molti altri cartografi, a levare la Carta delle coste della Bretagna.
Dopo diciassette anni di servizio come ingegnere geografo venne privato del suo stato da De Vault, direttore del Dépôt, senza motivo e malgrado il maresciallo di campo Grandpré avesse rinnovato il suo giudizio più che lusinghiero, come scrive lo stesso C. nella supplica del 21 dicembre 1777, volta ad ottenere una pensione adeguata per la moglie e i tre figli.
Diventa allora “ingegnere geografo militare di S.A. il Conte d’Artois”. A questo punto si perdono le informazioni sulla sua attività, ad eccezione di una supplica al re della figlia Marie Victoire dalla quale si apprende che “Nicolas Chauchard, ancien Capitaine d’infanterie, ingénieur géographe militaire de mons. Le Comte d’Artois et chevalier de l’ordre militaire de Saint Louis, partit en 1790 avec son fils unique pour se rendre à l’armée du prince de Condé, ou il fut emploié en qualité de Grand Maitre Maréchal des Logis jusqu’à l’epoque ou cette armée fut dispers ée, qu’il passa alors en Amérique en qualité d’ingenieur en chef de Sa Majesté Britannique», dove combattendo insieme a altri emigrati trova la morte nel 1798, dopo l’evacuazione di San Domingo. La figlia chiede non solo il riconoscimento dei servizi prestati da controrivoluzionario ma soprattutto il riconoscimento della sua attività di cartografo e in particolare del suo capolavoro: la Carta della Germania “frutto di venti anni di lavori, per la quale sacrificò la fortuna della sua sposa” e che fu costretto a vendere prima di sfuggire al Terrore (SHAT, Dépôt de la Guerre, YA 92). Di questa carta, pubblicata nel 1781-84 in 9 fogli e nel formato della carta di Cassini, Berthaut dice che era tornata utile anche nel periodo napoleonico.
La stessa sorte aveva subito la Carta dell’Italia di cui Berthaut dice che fu quella di cui più ebbe a servirsi l’Armée d’Italie nella sua prima campagna: “la maggior parte dei canovacci delle reconnaissances, preparati prima di andare sul terreno, erano ingrandimenti di questa carta” (Berthaut, I, p. 186). Limitata all’Italia settentrionale era stata stampata in 4 fogli a Parigi nel 1791 dall’ingegnere geografo Dezauche. Se dobbiamo credere alle memorie di de Bourienne, venne utilizzata da Napoleone anche nella preparazione della seconda campagna d’Italia. In questi termini, infatti, Louis de Bourienne ci rappresenta il Bonaparte alla vigilia della discesa in Italia: «Le Premier Consul me dit de faire dérouler dans son cabinet la grande carte d’Italie de Chauchard; il s’etendit dessus et me fit mettre a coté de lui. Puis il piqua avec une serieuse attention des épingles dont les tetes étaient garnies de cire rouge et de cire noire. Il me dit: Passant par les Alpes ici (en montrant le Grand-Saint-Bernard) je tombe sur Melas et je le joins ici, et il plaçait une épingle rouge dans la plaines de la Scrivia, entre Alexandrie et Tortone ou la bataille de Marengo aura lieu» (L. e G. Aliprandi, 2005). Ma sappiamo che Bourienne è poco affidabile.
Berthaut dice ancora che all’Armée d’Italie venne utilizzata anche una Carta del Tirolo di Chauchard (Berthaut, I, p. 186).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Col. Berthaut, Les Ingénieurs géographes militaires, 1624-1831, Paris 1902, vol. I .
L. e G. Aliprandi, Le grandi Alpi nella cartografia 1482-1885, I, Ivrea 2005.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Brossier, Martinel

Autore della scheda: Massimo Quaini

Chiodo, Domenico

Domenico Chiodo
N. Genova 30 ottobre 1823
M. La Spezia 19 marzo 1870

Relazioni di parentela: Il nome Chiodo individua, alle origini, una delle più conosciute famiglie di maiolicari e ceramisti savonesi, attiva tra il XVII e il XVIII secolo. Attorno alla bottega dei Chiodo, a testimonianza della capacità tecnica e dell’importanza commerciale acquisite fino alla chiusura, avvenuta nel 1770, si muove un variegato gruppo di artisti, pittori e disegnatori (tra questi i Guidobono, il Levantino, il Besio, l’Ampugnani, il Torteroli ed il Ratti).
Il capostipite della dinastia è probabilmente Giovanni Francesco nato nel 1647 (per le notizie riguardanti l’origine della dinastia si rimanda a G. Santuccio, 1981, p. 14-16 e C. Varaldo, 1978, pp. 125-131).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere militare

Biografia:
Domenico Chiodo (Genova, 30 ottobre 1823 - La Spezia, 19 marzo 1870), figlio di Giovanni Battista. In età giovanile frequenta da esterno la scuola di marina e ne esce guardiamarina (1838). Il 6 dicembre 1840 passa al corpo del genio marittimo come sottotenente alle dipendenze del padre, a Genova. Luogotenente del 1844, nel 1848 è capitano e rimane a Genova in servizio presso l’arsenale. Nel 1851 fu inviato in Inghilterra per studio in seguito alla decisione cavouriana di costruire un grande arsenale nel seno del Varignano a La Spezia affidandolo all’ingegnere anglosassone J. M. Rendel cui Chiodo fu affiancato come collaboratore.
Nel 1857 Domenico, che nel frattempo è tornato a Genova, viene destinato alla direzione del genio di La Spezia col mandato di costruire l’arsenale progettato da Rendel. Giudicata più adatta allo scopo l’area situata tra La Spezia e l’abitato di Marola, idea sostenuta con forza da Chiodo (nel frattempo promosso a maggiore), viene incaricato di redigere un progetto di massima, discusso con Cavour nel 1860. Il progetto definitivo è datato 1 aprile 1861 e diventa legge il 28 luglio. Domenico è messo a capo, col grado di colonnello, alla direzione straordinaria del genio istituita appositamente per la costruzione dell’arsenale.
L’opera impegnò Chiodo - promosso maggior generale nel 1866 -
ininterrottamente dal 1861 al 1869 (P Visani [2], 1981, pp. 17-18).

Produzione scientifica:
carte:

Atlante a corredo delle Relazioni intorno ai principali lavori eseguiti nell’arsenale militare marittimo di Spezia, a cura del Comitato delle Armi di Artiglieria e Genio, Roma, 1881, tav. 5

Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio, ISCAG, Roma: Piano della località di San Bartolomeo con la indicazione dei lavori eseguiti, 1863, ISCAG, FT 65°, 4093

memorie (si veda in particolare A. Fara 1983, p. 130):
Brevi note concernenti il progetto di massima del nuovo Arsenale Marittimo da formarsi nel piano sito a levante di S. Vito nel Golfo della Spezia, stato compilato d’ordine di S.E. il Ministro della Marina, Torino, 14 aprile 1860

Nuovo Arsenale Marittimo della Spezia. Relazione che va unita al progetto del 1° Agosto 1860, La Spezia, 1 agosto 1860

Arsenale Marittimo della Spezia. Relazione a corredo del progetto del 1° Aprile 1861, La Spezia, 1 aprile 1861

Brevi note in risposta alle asserzioni contenute nella lettera indirizzata al Signor Ingegnere Sarti al Ministro della Marina, Torino, 19 luglio 1861

Relazione sulle modificazioni introdotte nel progetto dell’Arsenale Militare Marittimo di Spezia a senso del parere espresso dalla commissione mista nominata dal Ministero della Marina, Torino, 20 dicembre 1861

Relazione del 10 Aprile 1866

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
G. De Moro, Città parallele: lineamenti urbanistici a confronto fra Oneglia e Porto Maurizio (secc. XVI-XIX), in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp.61-67
A. Fara, La Spezia, Laterza, Bari, 1983
A. Fara, Napoleone architetto nelle città della guerra in Italia, Olschki, Firenze, 2006
T. Calderai, Della vita e delle opere del commendatore Domenico Chiodo maggiore generale del Genio, Carlo Voghera, Firenze, 1871
T. Calderai, Domenico Chiodo e La Spezia nella vita e nelle opere, ristampa anastatica, Luna editore, La Spezia, 1995
P. Cevini, La Spezia, Sagep, Genova 1984
L. C. Forti, Le «gite» nel golfo della Spezia di Giacomo Brusco (1793-1794). Dall’analisi topografica alla difesa marittima del golfo, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp. 232-238
L. C. Forti, Fortificazioni e ingegneri militari in Liguria (1684-1814), Genova, 1992
M. R. Mari, Gli interventi del Genio militare nel golfo della Spezia per la realizzazione dell’Arsenale, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova, 1986, pp. 273-283
M. Quaini [1], Dalla cartografia del potere al potere della cartografia, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 7-60
M. Quaini [2], Il Golfo della Spezia: dal fascino delle rovine al teatro del progetto, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 171-218
M. Ricchebono, Architettura ed urbanistica del complesso del santuario, in AA.VV., La Madonna di Savona, 1985, pp. 147-176
G. Santuccio, Chiodo in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 14-18
M. Tassinari, Cartografi locali nel savonese tra Cinquecento e Settecento, in AAVV, Carte e cartografi in Liguria, Sagep, Genova 1986, pp. 201-208
C. Varaldo, Ceramisti savonesi del XVII secolo: i Folco, i Chiodo e i Peirano. Note storiche, in Atti dell’XI convegno internazionale della ceramica, Albissola, 1978, pp. 125-131
P. Visani [1], Chiodo, Agostino, in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 16-17
P. Visani [2], Chiodo, Domenico, in AAVV., Dizionario biografico degli italiani, 25, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1981, pp. 17-18.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Giacomo Brusco, Francesco Pezzi, Giacinto Stefanini

Autore della scheda: Carlo Alberto Gemignani

Stefanini, Giacinto

Giacinto Stefanini
N.
M. Levanto 1812

Relazioni di parentela: Non si conoscono rapporti di parentela né ascendenti né discendenti che possano far pensare a una dinastia.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere militare, topografo.

Biografia:
La data precisa della nascita rimane per ora oscura, ma si presume sia nato a Levanto intorno al 1770. Muore, assassinato, a Levanto, nel 1812. In un registro dell’archivio comunale della località (registro 189) si conserva notizia dell’omicidio. Con lettera del 31 maggio 1812 il maire informa il prefetto del fatto avvenuto nella notte del giorno precedente. Con lettera successiva (6/6/1812) si descrive la dinamica del fatto in questi termini: il «capitano dimissionario del Genio, Giacinto Stefanini, mentre si recava a casa con la figlia Luisa di anni 15, alle ore 10 della notte, in località Piano di S. Rocco del comune di Levanto, veniva assalito e pugnalato a morte». L’omicida riconosciuto dalla figlia è il nipote, Francesco Barletta, che uccide per vendicarsi della non restituzione di somme dovute dal padre dello Stefanini.

Produzione scientifica:
Il 6 dicembre 1796 firma, a Genova, con Giacomo Brusco, Francesco Pezzi e Agostino Menici, la Relazione per la batteria sulla punta detta della Torre d’Amore da levante della città e sulla punta o penisola di Sant’Andrea da ponente (Fara, 2006, p. 207).
Conosciamo poi una carta intitolata Piano dell’attacco di Serravalle e successiva al giugno 1798: ASG, Raccolta cartografica, n. 1079, SERRAVALLE, 7, busta 17 bis (per la scheda descrittiva si rimanda al catalogo).
Redatta attorno al 1800 è la Descrizione del Golfo della Spezia, delle sue fortificazioni, e dello stato attuale delle medesime e Sentimento sulla difesa del Golfo della Spezia.
Nel 1805, insieme a Girolamo Spinola, esegue rilievi sul terreno dello Sperone e del Diamante, chiavi del sistema difensivo genovese (ISCAG, FT 2560, 2562).
Nel 1806 esegue un rilievo della Spezia e del suo circondario (Plan de la ville de la Spezzia et de ses environs levé trigonométriquement (ISCAG, FT 64/A, 4014) e il Plan de l’anses des Graces dans le Golfe de La Spezia avec sondes (ISCAG, FT 64/A, 4023) con risultati molto lodati dai contemporanei. La precisione del Plan de la ville sarà superata solo con l’introduzione del sistema a curve di livello da parte dei topografi francesi comandati dal capo di battaglione P.-A. Clerc (Rossi, in stampa). Così A. Fara: «Il capitano Stefanini svolse nel 1806 il rilievo della città e dell’Ansa delle Grazie sulla costa occidentale del Golfo. Egli adottò una rappresentazione classica dell’orografia, a sfumo e luce obliqua, che non era ancora quella a delle curve orizzontali che verrà impiegata dopo qualche anno in maniera sistematica proprio sul territorio della Spezia. Ma il suo rilievo della città assume ora una notevole importanza nella cartografia della Spezia. Si distingue per l’esattezza trigonometrica e rappresenta una delle piante fondamentali per lo studio della città ancora chiusa nelle mura seicentesche e dotata di sei porte» (Fara 1983, p. 32).
Fara dice anche che nello stesso anno, su ideazione del capitano Etienne Delmas, Stefanini compila il progetto per una ridotta fra il monte Due Fratelli e lo Sperone, alle spalle di Genova (ISCAG, FT 2533, 2537) e che con Etienne Delmas e Francesco Pezzi collabora alla stesura del Mémoire sur le golphe de la Spezia di Hyacinthe Boucher de Morlaincourt datato luglio 1807.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
P. Cevini, La Spezia, Genova, Sagep, 1984.
A. Fara , La Spezia, Bari, Laterza, 1983.
A. Fara, Napoleone architetto nelle città della guerra in Italia, Firenze, Olschki, 2006.
L.C. Forti, Le «gite» nel golfo della Spezia di Giacomo Brusco (1793-1794). Dall’analisi topografica alla difesa marittima del golfo, in M. Quaini (a cura di), Carte e cartografi in Liguria, Genova, Sagep, 1986, pp. 232-238.
L.C. Forti, Fortificazioni e ingegneri militari in Liguria (1684-1814), Genova, 1992.
L. Rossi, La nascita della cartografia a curve di livello tra Francia e Italia, in A. Cantile (a cura di), La cartografia in Italia. Nuovi metodi e nuovi strumenti dal Settecento a oggi, Firenze, Istituto Geografico Militare, in corso di stampa.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Giacomo Brusco, Francesco Pezzi, Pierre Antoine Clerc

Autore della scheda: Carlo Alberto Gemignani