Cesare Gioria
N.
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza: Servizio Cartografico del Ministero delle Colonie; Servizio Cartografico del Ministero dell’Africa Italiana; Istituto Geografico Editoriale Italiano (IGEI)
Qualifica: disegnatore
Biografia:
Produzione scientifica:
È nota la sua attività in quanto dipendente del Servizio Cartografico del Ministero delle Colonie (poi dell’Africa Italiana), ma non si sa a partire da quale data. La sua firma, in qualità di disegnatore, compare talvolta al piede delle carte prodotte dal Servizio; ma va rilevato che nella produzione del Servizio Cartografico vigeva il criterio di assegnare al responsabile del Servizio (Achille Dardano) la paternità delle carte prodotte: al punto che la firma di Dardano ricorre ancora dopo il suo pensionamento nel 1936 (forse per opere che erano state impostate in precedenza) e perfino anni dopo il suo decesso, avvenuto nel 1938 (nel caso di riedizioni più o meno aggiornate).
Da carte d’archivio conservate presso l’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, è possibile ricavare che nel 1943 Cesare Gioria, in conseguenza degli eventi politico-militari del momento, seguì il trasferimento in Italia settentrionale (dapprima a Cremona, poi a Pallanza, Ghiffa, Intra, Laveno e infine Brenta di Cittiglio) del Servizio Cartografico, insieme con gli altri uffici del Ministero dell’Africa Italiana; in questa circostanza, in assenza del reggente il Servizio (Icilio Zappieri), Gioria ebbe la responsabilità della conservazione del materiale e del funzionamento del Servizio; per gli anni 1942-1948, peraltro, non risulta né pubblicata né prodotta alcuna carta del Servizio Cartografico.
All’intera responsabilità di Gioria risalgono poche carte successive al 1948 e probabilmente databili fino ai primissimi anni Cinquanta, rimaste allo stato manoscritto.
Lasciato il Servizio Cartografico, forse al momento della soppressione del Ministero dell’Africa Italiana (1954), forse poco prima, Cesare Gioria prese a collaborare con l’Istituto Geografico Editoriale Italiano (IGEI), da cui peraltro si separò dopo pochi anni. Non si hanno notizie su eventuali ulteriori attività.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
C. Cerreti, La raccolta cartografica dell’Istituto Italo - Africano, Tip. G. Pioda, Roma, 1987;
M. Mininni, La cartografia coloniale e l’opera del Ministero dell’Africa Italiana, in Atti del XIV Congresso Geografico Italiano, Bologna 1947, Bologna, 1949, pp. 213-221.
Rimandi ad altre schede: Achille Dardano, Servizio Cartografico del Ministero dell’Africa Italiana, Servizio Cartografico del Ministero delle Colonie e Icilio Zappieri
Autore della scheda: Claudio Cerreti