Tavanti Chiarent, Giovanni

Chiarenti Giovanni Tavanti
N. Arezzo 15 aprile 1797
M.

Relazioni di parentela: Figlio di Francesco, che aveva ricoperto l’incarico per 43 anni di Podestà in diversi luoghi del Granducato.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Fu geometra di seconda classe per il catasto francese, con nomina nel 1812.
Nel 1819 ebbe l’incarico di Provveditore provvisorio della Comunità di Montaione.
Fu perito del catasto dal 12 luglio 1823 e fino al 1825 (ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, f. 1342, fasc. 3).
Nel ruolo di Ingegnere di Circondario (con nomina del 13 dicembre 1825), fu nel 1826 ad Asciano (in quinta classe); nel 1827-1829 a Montalcino (promosso in quarta classe); nel 1830 a Massa Marittima; nel 1831-32 a Grosseto, dove divenne ispettore, per la Direzione del Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade fino al 1846; dal 1847 al 1849 fu ingegnere ispettore ad Arezzo; nel 1850-1860 risultava "Ingegnere in capo di 1° classe" nel Compartimento Aretino per la Direzione Generale dei Lavori d'Acque e Strade e delle Fabbriche Civili dello Stato.
Nel 1858 delineò un dettagliatissimo prospetto, dedicato “a S.E. il Ministro di Grazia e Giustizia” e dato alle stampe a spese del Tavanti presso la Tipografia dei Fratelli Giachetti di Prato, riportante dati e informazioni (demografiche, socio-politiche, ecc.) sul Granducato di Toscana aggiornati al 1857 (in ASF, Miscellanea di Piante, n. 256 c).

Produzione di cartografia manoscritta:
Tavola con 3 disegni sui lavori al traghetto dell'Alberese sul fiume Ombrone, 1830-40 (ASGr, Camera di Soprintendenza Comunitativa, n. 393, f. 27, c. 9);
Pianta e profili di un tratto di strada amiatina presso Casteldelpiano con il disegno di un opificio idraulico, 1840 ca. (ASGr, Camera di Soprintendenza Comunitativa, n. 388, c. 828).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cresti e Zangheri, 1978, p. 224; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 182; Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, 2001, pp. 59 e 67; ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade; ASGr, Camera di Soprintendenza Comunitativa.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci