Vincenzo Maria Coronelli
N. Venezia 1650
M. 1718
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore, incisore e poligrafo
Biografia:
Padre francescano, geografo, cartografo, calcografo, ingegnere, storico, enciclopedista. A 15 anni, tornato a Venezia dopo un soggiorno romano, entra nell’ordine dei Frati Minori; nel 1673 viene creato dottore in teologia e l’anno dopo inizia nell’ambiente dell’ordine la carriera religiosa che culminerà nel 1701 con la nomina di Generale, carica da cui verrà deposto nel 1704 per motivi non ancora ben chiariti. Già prima del 1680 si era occupato di cartografia avendo costruito due globi per il duca Ranuccio Farnese di Parma. Nel 1684 raccoglie materiali per le sue carte geografiche e fonda l’Accademia cosmografica degli Argonauti sotto i cui auspici pubblicherà le opere geografiche; nel 1685 è nominato cosmografo della Serenissima e nel 1689 lettore di geografia alle procuratie. Ebbe una propria calcografia al convento dei Frari di Venezia.
Produzione scientifica:
I suoi lavori cartografici furono raccolti in 12 volumi sotto il titolo Atlante veneto, pubblicato a Venezia tra il 1697 e il 1701, comprendente un Isolario (voll. II e III) e un Teatro delle città ( voll. VI, VII, VIII).
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
DBI;Armao 1944; Bertarelli 1914, n. 1994; Cassini 1971, n. 54; Bonelli 1960; Domini –Milanesi 1988; Donattini 1999; Filippi 1999; Guiotto 1986, pp. 139-146; Laguna Venezia 2003, n. 12/19, 26; Marinelli 1881, n. 864, 873, 877, 904, 910, 918, 920, 922, 927, 971, 982; Mazzariol 1959, n. 49, 113, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 367, 375, 376, 377, 378, 379; Romanelli-Biadene 1982, n. 54; Schulz 1970; Tavoni 1999.
Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 9; cfr http://sbd.iuav.it/
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio