Buonenove, Dario

Dario Buonenove
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere dei Capitani di Parte Guelfa

Biografia:
La sua attività risulta documentata tra il 1697 e il 1712.

Produzione scientifica:
Ingegnere dei Capitani di Parte Guelfa; lavora anche per i Nove Conservatori dello Stato e del dominio fiorentino.
Nella carta in ASF, Miscellanea di Piante, n. 751/n, è raffigurato lo stesso Buonenove intento alle misurazioni, con canna e livella, del ponte di Marradi insieme al suo assistente.

Produzione di cartografia manoscritta:
Piante e profili di ponti (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 751/i - 751/hII);
Pianta delle terre della comunità di Foiano, 1697 (ASF, Piante antiche dei Confini, n. 28);
Pianta originale dell’andamento delle confinazioni del terriotrio di Firenzuola e Bologna, 1704 (ASF, Piante antiche dei Confini, n. 42/b);
Pianta del confine controverso tra S. Sofia e Bascio, 1698 (ASF, Piante antiche dei Confini, n. 43);
Pianta che dimostra la disputa dei confini tra Isolano, Stato di SAR e Terme, Stato del marchese di Fosdinovo, 1701 (ASF, Piante antiche dei Confini, n. 76);
Disegno in pianta della chiesa di S. Maria del Monte Mignaio, s.d. (ASF, Piante dei Capitani di Parte, XXVI, n. 38);
Schizzo che dimostra in veduta come stanno i confini tra i SS.i Donati Caramelli e Fabbri al luogo detto Poggio Rinaldi podesteria di Sesto e Fiesole, inizio XVIII sec. (BNCF, Nuove accessioni, cartella I, n. 2);
Schizzo che dimostra il muro che regge il terreno de’ SS.i Donati e Gerini, inzio XVIII sec. (BNCF, Nuove accessioni, cartella I, n. 3);
Pianta della tenuta di Campiglia, 1700 (copia di una pianta del 1623; ASF, Piante antiche dei Confini, cas. III, n. 38);
Pianta dell’ing. Dario Giuseppe Buonenove copiata nel 1700 da altra simile che si trova nello Scrittoio delle Possessioni di SAR del 1623, 1700 (ASF, Confini, casella III, Piante n. 38, c. 11);
Pianta originale del Sig. Bonanave inginiero per le differenze del podere di Portaccia, s.d. (ASF, Miscellanea Medicea, F. 93, ins. V, c. 146).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Archivio di Stato di Firenze, 1991; Breschi, 1981, pp. 23-66; Francovich e Rombai, 1990, pp. 695-709; Gabellini, 1987; Rombai, 1993; Rombai e Sorelli, 1992, pp. 37-71; Rombai e Torchia, 1994; Valentini, 1993, pp. 245-303; ASF, Miscellanea di Piante; ASF, Piante antiche dei Confini; ASF, Piante dei Capitani di Parte; BNCF, Nuove accessioni; ASF, Miscellanea Medicea.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Rosamaria Martellacci