Domenico Buoninsegni
N. Firenze 1384
M. Firenze marzo 1466
Relazioni di parentela: Nato da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Umanista e cartografo fiorentino
Biografia:
Il suo nome, come cartografo, è sempre associato a quello di Francesco Lapaccini, insieme al quale avrebbe prodotto i primi codici tolemaici con le carte tradotte in latino
Produzione scientifica:
Nel 1404 il Buoninsegni fu immatricolato nell’arte della lana. Inizialmente possessore di un fondaco, il nostro aveva poi fatto investimenti anche nell’industria della seta. Aveva avuto cinque figli (Francesco, Niccolò, Caterina, Roberto e Piero), da due matrimoni: il secondo, nel 1425, con una Piera di Filippo di messer Ruberto.
Partecipò attivamente alla vita politica del Comune, ricoprendo numerose cariche fra il 1427 e il 1450. Intorno al 1451 aveva liquidato tutti i suoi investimenti commerciali, mantenendo soltanto alcuni possedimenti terrieri. Gli ultimi anni li dedicò al completamento di una Historia fiorentina in nove libri, progettata come compilazione di cronache già esistenti (da Giovanni Villani a Leonardo Bruni), della quale rimangono tre manoscritti presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, e che venne pubblicata solo nel 1580 e nel 1637. Sono stati attribuiti al Buoninsegni anche alcuni epigrammi.
La sua produzione cartografica, riconosciuta dai contemporanei e importante anche economicamente, va dunque identificata nella produzione dei primi codici tolemaici con le carte in latino, derivati dal codice greco della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (Conventi soppressi 626) che era rimasto a Firenze a disposizione della cerchia degli umanisti. Gentile propone di attribuire alla scuola fiorentina anche il più antico di questi codici, il Vaticano latino 5698, che sarebbe frutto della mano di Buoninsegni e del suo collega Lapaccini.
Produzione di cartografia manoscritta:
Geographia di Tolomeo, primo quarto del XV secolo, con mappamondo e 26 carte geografiche regionali (BAV, Vaticano lat. 5698).
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Gentile, 1992, pp. 80-84; Almagià, 1929; Fischer, 1932; Molho, DBI; BAV.
Rimandi ad altre schede: C. G.
Autore della scheda: