Domenico Da Tolmezzo
N. Tolmezzo 1448
M. Udine 1507
Relazioni di parentela: Capostipite della più illustre famiglia friulana di intagliatori
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Intagliatore
Biografia:
Produzione scientifica:
Pittore, intagliatore. Come opera cartografica si ricorda il suo disegno del Monte di San Simeone del 1481
Produzione di cartografia manoscritta:
• [ Disegno del monte di San Simeone «Dessignum Montis Sancti Simeonis»], Udine, 1481, ( Biblioteca Comunale “V. Joppi”, Udine)
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
NAZZI G., a. c. d., Dizionario Biografico friulano, III ed., Clape Culturâl Acuilee, Udine, 2002
NICOLETTI G., Domenico da Tolmezzo, Tolmezzo Editore Andrea Moro, stampa 2000
CARGNELUTTI R., L'arte lignea in Carnia, in Carnia Alpe Verde, nov.- dic. 1995
Guida del Friuli, III. Guida della Carnia, Udine, 1989,pag. 257
ZANIER G.,Civiltà carnica: la Carnia nella storia della Patria del Friuli dal sec. XI al sec. XVIII, Udine,Ente Friuli nel mondo, 1983
MARCHETTI G., Il Friuli.Uomini e tempi, Udine, 1979, pagg., 187-199
RIZZI A., Domenico da Tolmezzo, pittore, “La Panarie”, Udine, XXXIX, 1978
BERGAMINI G., Arte del Rinascimento in Friuli. Domenico da Tolmezzo, “Agenda friulana” 1977
BERGAMINI G., Scultori del Rinascimento in Friuli: inediti e considerazioni, Quaderni della Face, Udine, 1945-1995, XXXVI, 1970
Enciclopedia Motta, Milano 1970
NICOLETTI G., Domenico da Tolmezzo, Udine 1969
QUAI F. , Precisazioni su Domenico Mioni da Tolmezzo, “Quaderni della Face”, Udine 1945-1995, XXXII, 1967
MARCHETTI G., Domenico da Tolmezzo scultore, Udine, Del Bianco, stampa 1962
MARCHETTI G., Domenico da Tolmezzo artista problematico, “Iulia gens” 8, 1961
FIOCCO G., Domenico da Tolmezzo, Milano- Roma, Casa editrice d'arte Bestetti & Tumminelli, 1925
Studi, edizioni e schede delle carte:
LAGO L., Theatrum Adriae, Trieste, Ed. Lint, 1989, p.85, fig. 49-50, pag. 244, n.73
LAGO L., -ROSSIT C., Theatrum Fori Iulii. La Patria del Friuli e i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il secolo XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988, vol. I, pag. 20, figg. 1-2
RIZZI A., Udine tra storia e leggenda nell’arte e nell’iconografia, Istituto per l’Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia, Fagagna, Grafiche Tirelli, 1983, p. 159
MARINELLI G., Saggio di cartografia della regione veneta, Venezia , 1881, pp. 2-3, n.8
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Anonimo