Bertelli, Donato

Donato Bertelli
N. Padova
M.

Relazioni di parentela: Figlio di Pietro. Imparentato con Ferdinando e Andrea

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Attivo a Venezia nella II metà del sec. XVI

Produzione scientifica:
Tipografo, editore calcografico, mercante di stampe. Aveva bottega in Marzaria, al segno di S. Marco. Nel 1559 lavorava nella bottega di Ferdinando Bertelli da cui ereditò matrici d’incisioni. Attivo come incisore fino al 1592. La sua libreria fu ereditata da Andrea Bertelli

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
• [Carta dell’Adriatico Settentrionale e delle regioni italiane , balcaniche e danubiane contermini, di Giacomo Gastaldi «Geographia particolare d’una gran parte dell’Europa nuouamnete descritta co i confini suoi», Paolo Furlani, Venezia, 1566] (Biblioteca Apostolica Vaticana)

•[«Pianta prospettica di Venezia»], in Civitatum aliquot insigniorum, Venezia, 1574

• [Carta dell’Istria],Venezia, s.d.

• [Carta del Friuli e della Venezia Giulia«Fori Iulii accurata descriptio»], Venezia, s.d.,(Archivio di Stato- Provveditori alla Camera dei Confini, Venezia)

• [Carta del Mediterraneo Orientale], Venezia, s.d.

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
TONINI C.- LUCCHI P., Navigare e descrivere. Isolari e portolani del Museo correr di Venezia XV-XVIII sec., Venezia, Marsilio, 2001, p.39
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III, Trieste, 1964, p.361
MAZZARIOL G., Catalogo del fondo cartografico queriniano, Venezia, Lombroso, Ed., 1959, p.12
ALMAGIÀ R., Monumenta Cartographica Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1948, vol. II, p.117
PASTORELLO E., Tipografi, Editori, Librai a Venezia nel sec. XVI, Firenze, 1924

Rimandi ad altre schede: Andrea Bertelli, Ferdinando Bertelli e Stefano Scolari

Autore della scheda: Anonimo