Donnadieu, Jean (detto Donnadieu de Donnadei)

Jean Donnadieu
N. Montpellier 3 ottobre 1711
M. Briancon 5 maggio 1773

Relazioni di parentela: Di una famiglia borghese della Linguadoca in ascesa nel XVII sec. e incorporata alla fine del Seicento nel ceto mercantile di Nimes, di cui non fanno parte altri ingegneri.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere militare

Biografia:

Produzione scientifica:
Della sua attività ci interessa quella svolta nel corso della campagna d'Italia e in particolare a Genova, dove è uno degli ingegneri-geografi di fiducia del duca di Ri­chelieu. A lui sono infatti affidate le trattative con Matteo Vinzoni per la cessione della carta dello stato genovese che il Vinzoni aveva preparato su ordine del duca <<Supremo Comandante delle truppe di Francia e Spagna al soccorso di Genova», ma che, come noto, non andarono in porto per le pretesa di avere anche «le note, gli abbozzi e gli stessi originali delle due Carte delle Riviere», di cui il Vinzoni non voleva disfarsi, sperando anche nella stampa della carta con il suo nome.

Del Donnadieu non si conoscono allo stato attuale carte o reconnaissances del ter­ritorio ligure (note invece per il suo maestro La Blottiere). Secondo Lavis-Trafford (cit. dalla Blanchard) le carte della frontiera fra la Francia e il Piemonte firmate Donadei 1743, mostrano «une perfection dans le dessin et une qualité de la calli­graphie qui revèlent le talent d'un véricable dessinateur-graveur».

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A. BLANCHARD, Dictionnaire des Ingénieurs militaires 1691-1791, Montpellier, lmpr. Louis Jean, 1981.
P. PRESSENDA, Carte topografiche e memorie corografiche. Un contributo alla storia della cartografia alpina, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.
M. QUAINI, A proposito di «scuole> e <<lnflussi» nella cartografia genovese del Sette­cento e in particolare di influenze franco-piemontesi, in Cartografia e istituzioni in età moderna, 2 voli., Genova, Società Ligure di Storia Patria, 1987, II, pp. 783-802.

Altro:

Rimandi ad altre schede: De La Blottiere; Matteo Vinzoni

Autore della scheda: Massimo Quaini