Draghi, Angelo

Angelo Draghi
N. Venezia 1831
M. Padova

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore di Padova

Biografia:
Dopo una prima esperienza con una cartoleria a S. Lorenzo, apre una bottega libraria, probabilmente rilevando la bottega dello Scapen, in Piazza delle Erbe e poi nella sede definitiva in via Marsari, attuale via Cavour, nel 1850. Dal 1848 il suo negozio diventa ritrovo di “cospiratori”. Il Draghi è un forte spirito risorgimentale e stampa bollettini e manifesti cospirativi. Nel 1866 viene arrestato dalla polizia austriaca. Dopo l’unificazione gli viene conferita una medaglia d’argento. Alla sua morte la libreria passa alla famiglia Belloni (la figlia Gilda aveva sposato l’ingegner Vincenzo Belloni di Este) che la dà in gestione a Libero Astori e poi a Riccardo Zannoni.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Laguna Venezia 2003, n. 147;Schulz 1970, n. 49.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio