Jean-Baptiste Paul Jacques Durand de la Roque
N. Collioure 5 gennaio 1728
M. Saint-Hippolyte 21 gennaio 1797
Relazioni di parentela: Figlio di Jacques ingegnere ordinario dal 1711 e successivamente ingegnere in capo al Mont-Dauphin.
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:
Biografia:
Produzione scientifica:
Svolge un'importante attività di ricognizione e rilevamento nel territorio ligure insieme ad altri ingegneri francesi e genovesi, nelle quali attività non dovette però dimostrare altissime qualità se Bourcet, nel 1760 (in qualità di comandante del Genio nell'esercito del Reno) ne diede questo giudizio: «mediocre ufficiale, dolce di carattere. Buoni costumi, uomo di società». Più preparato forse come ingegnere di piazza, se un altro giudizio lo definisce «arrivo, pieno di zelo, molto assiduo nell'esecuzione delle opere ... » (cfr. Blanchard, 1981).
Produzione di cartografia manoscritta:
Non si conoscono carte a lui attribuite.
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
A. BLANCHARD, Dictionnaire des lngénieurs militaires l 691-1791, Montpellier, Impr. Louis Jean, 1981.
L.C. FORTI, Fortificazioni e ingegneri militari in Liguria (1684-1814), Genova, Compagnia dei Librai, 1992.
Altro:
Rimandi ad altre schede: De Montgrand; De Sicre; Flobert; Morel de Conflans
Autore della scheda: Massimo Quaini