Vannucci, Eliseo

Eliseo Vannucci
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: La mappa del 1660, conservata presso l’Archivio di Grottaferrata, presenta la firma autografa di “Eliseo Vannucci Agrimensore”. Non era architetto, si firma “misuratore” o “agrimensore”. Lavorava “all’Arco di Sant’Agostino”, dove presumibilmente si trovava la bottega dove era attivo con i suoi collaboratori. Si tratta dell’unica bottega romana di agrimensori espressamente menzionata

Biografia:

Produzione scientifica:
La sua attività è attestata per la prima volta nel 1659, quando presso la sua bottega venne realizzata su pergamena la mappa originale della tenuta del Cavaliere, che sarà inserita nel Catasto Alessandrino del 1660 (mappa 429/21). Per il Catasto Alessandrino, Vannucci eseguì la pianta della tenuta San Ciriaco dei Capizucchi, dopo averne effettuato la misura personalmente: “Io infrascritto agrimensore riferisco aver misurato …” (mappa 432/64).
Egli non risulta aver firmato altre piante, ma per tutto il 1660 e parte del 1661 vennero consegnate all’ufficio della Presidenza delle Strade numerose carte firmate da altri agrimensori, che presentano caratteristiche tipiche di quelle prodotte dalla sua mano: si tratta delle carte di Marco Antonio Qualeatto (mappe 433A/51, 433A/61, 433A/62), delle copie di Mario Gentile (mappa 433/53) e di Atanasio Gentile (mappa 433A/7), infine della mappa di Campo Ascolano o Capocotta dei Capranica (mappa 432/43) . Evidentemente egli disponeva di una bottega presso la quale si appoggiavano altri artigiani, attivi contemporaneamente negli anni 1660-1661, i quali pur firmando le proprie opere si uniformavano ai caratteri stilistici e allo schema delle convenzioni grafiche del Vannucci.
In sintesi, per il Catasto Alessandrino del 1660, l’agrimensore compilò, in parte con firma autografa e in parte con firma in scrittura a stampatello, le mappe 428/1 Acqua Fredda; 428/11 Carlotta; 428/23 Selva della Rocca; 429/4 Pietralata; 429/15 Pietralata; 429/21 Cavaliere; 430/7 Pedica; 430/16 Castiglione; 430/25 Torre Angela; 430/26 Boccalione; 430/27 Boccalione; 430/28 Tor Tre Teste; 431/26 Ferronia; 431/41 Casalvecchio; 431/45 Casanova; 431/46 Cesarina; 432/4 Buon Riposo; 432/6 Campo di Carne; 432/7 Mandria; 432/8 Campo Selva; 432/9 Castagnola, Rio Torto; 432/11 Focignano; 432/12 Gogna e Sant’Appetito; 432/24 Pian di Frassi; 432/35 Santa Broccola; 432/48 Fossole; 432/49 Grottone; 432/51 Grotta Perfetta; 432/53 Infermaria; 432/54 Malafede; 432/58 Pernuzza; 432/64 San Ciriaco; 432/67 Tor di Valle; 432/68 Tor di Cenci; 432/69 Tor di Valle; 433/1 Acquasona e Cacciarella; 433/10 Casaccia; 433/17 Monte Olivieri; 433/18 Monte del Forno; 433/22 Ospedaletto; 433/28 Pino; 433/32 Torricella; 433/33 Tor Vergata; 433/56 Santa Maria in Celsano; 433/63 Riccia; 433A/17 Statuario; 433A/22 Magri; 433A/34 Cerqueto; 433bis/15 Torre Bufalara; 433bis/29 San Cosimato.

Produzione di cartografia manoscritta:
Mappa delle “Pediche dell’Illustrissimo Signor Lodovico Casale” (pergamena), anno 1660, in Archivio di Santa Maria di Grottaferrata, Piante diverse.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anonimo