Aimeri, Emanuelle

Emanuelle Aimeri
N. Vigone (Pinerolo)
M. 1772

Relazioni di parentela: Figlio di Paolo Antonio Aimeri, che viene approvato agrimensore con Patenti del 28 maggio 1705 (ASTO, Camerale, art. 687, Patenti Piemonte, reg. 134, f. 216) e acquista una Piazza per il Piemonte per patenti del ° gennaio 1734 (ASTO, Controllo Generale Finanze, Vendite di Piazze da Misuratori, reg. 1, f. 25).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
La prima attestazione della sua attività di misuratore risale al periodo immediatamente seguente al conseguimento della qualifica e della Piazza: nell’aprile del 1743 intraprende infatti l’esecuzione della mappa catastale di Manta di Saluzzo, che tuttavia viene lasciata a livello di abbozzo, priva della coloritura ad acquerello. Sei anni dopo redige la mappa catastale di Villafranca (Pinerolo), della quale è oggi conservata presso gli archivi torinesi solo una copia sottoscritta dall’architetto Sebastiano Riccati (v. scheda) .

Produzione di cartografia manoscritta:
- Mappa del Luogo e Territorio / della Manta / Emanuel Aÿmeri misuratore Regio, delegato dalla Camera, come per patenti dalli 26 apprille 1743, s.d. (ASTO, Azienda Generale Finanze, Catasto Antico, Manta, All. A, pf. 86).
- Mappa delle Reggioni di Mattone,/ Mattonoto e Collegno Fini della Manta / Separate dal restante Territorio, ed interseccate / da quello di Verzuolo, s.d. (ASTO, Azienda Generale Finanze, Catasto Antico, Manta, All. A, pf. 86).
- Tippo generale del Territorio e Finaggio della Com[uni]ta di Villa Franca in Piemonte Provincia di Pinerolo in seguito alla misura generale d’esso Finaggio col novo Catastro fattosi nell’anno 1749, 12 settembre 1755, copia sottoscritta da Sebastiano Riccati tratta da un originale di Emanuelle Ajmeri (ASTO, Azienda Generale Finanze, Catasto Antico del Piemonte, Villafranca, all. A, pf. 55).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Elena Marangoni