Federico Sacco
N. Fossano 5 febbraio 1864
M. Torino 2 ottobre 1948
Relazioni di parentela: Figlio di Giuseppe Sacco e di Faustina Quaglia.
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:
Biografia:
Produzione scientifica:
Il periodo di maggiore attività di ricerca sul terreno, e la conseguente produzione di studi dettagliati corredati di carte, è compreso tra il 1884 e il primo ventennio del 1900. Molte carte sono allegate ad articoli o memorie, altre comparvero isolate e pubblicate a cura dello stesso Sacco. Nei quindici anni tra il 1884 e il 1900 Sacco pubblicò 62 carte - a piccola e grande scala - geologiche o tematiche, come quelle glaciologiche con descrizione dei grandi apparati morenici delle principali vallate della Alpi e quelle di geologia applicata, relative a frane, pozzi, progetti di tracciati ferroviari e di canali navigabili. Gli studi più numerosi e dettagliati riguardano il Piemonte, in particolare il bacino terziario, e la Val Padana, ma l’attenzione venne anche rivolta al rilevamento di estese aree dell’Appennino settentrionale e centrale. I rilevamenti di Federico Sacco furono la base per la prima edizione di più di 30 fogli della Carta Geologica d’Italia alla scala 1: 100 000.
Produzione di cartografia manoscritta:
Circa 2000 carte manoscritte, autografe, con rilevamenti di campagna, ricche di osservazioni, disegni, correzioni topografiche, alla scala 1:25.000, 1.50.000, 1:100.000. Biblioteca del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, Fondo Lange.
Produzione di cartografia a stampa:
1884
Schizzo delle acque fluviali nell’alta valle Padana in L’alta valle Padana durante l’epoca delle terrazze in relazione col contemporaneo sollevamento della circostante catena Alpina-Appenninica. Atti R. Acc. Sc. Torino, 19: 795-816, carta geologica alla scala 1: 250.000.
1885
(in collaborazione con M. Baretti). [Carta geologica e carta dei depositi glaciali] scala 1:100.000, in “Il Margozzolo”. Boll. Club Alpino Italiano , Torino, 1884, 18(51): 65-151.
[Carta geologica] scala 1:25.000 in Nuove caverne ossifere e non ossifere nelle Alpi Marittime. Boll. Club Alpino Italiano, Torino, 1884, 18(51): 231-248.
[Carta geologica] scala 1:25.000, in Sull’origine delle vallate e dei laghi alpini in rapporto coi sollevamenti delle Alpi e coi terreni Pliocenici e Quaternari della Valle Padana. Atti R. Acc. Sc. Torino, 20: 639-662.
[Carta geologica] scala 1:25.000 in Massima elevazione del Pliocene marino al piede delle Alpi. Atti R. Acc. Sc. Torino, 20: 828-844.
[Carta geologica] scala 1:25.000 in I Bacini torbiferi di Trana e di Avigliana. Boll. Club Alpino Italiano, Torino, 19(52): 125-141.
[Carta geologica] scala 1:50.000 in Massima elevazione dell’Eocene nelle Alpi Occidentali Italiane. Boll. Club Alpino Italiano, Torino, 19,52: 96-105.
Carta Geologica del territorio di Bene-Vagienna. scala 1:25.000, in Studio geo-paleontologico del territorio di Bene-Vagienna. Tip. Bressa, Savigliano: 1-20.
1886
Carta geologica: Fossano; scala 1:25.000, in Sulla costituzione geologica degli altipiani isolati di Fossano, Salmour e Banale. Ann. R. Acc. Agricoltura Torino, 29: 387-426.
Carta geologica: Serravalle Scrivia; scala 1:25.000.
Carta geologica: Gavi; scala 1:25.000.
Carta geologica: Spigno Monferrato; scala 1:50.000.
Carta geologica: Villalvernia e Garbagna Ovest; scala 1:25.000.
Carta geologica dell’Anfiteatro morenico di Rivoli; scala 1:25.000.
1887
[Carta geologica] scala 1:50.000, in Studio geologico dei dintorni di Voltaggio. Atti R. Acc. Sc. Torino, 22: 613-627.
Anfiteatro morenico di Rivoli, scala 1:100.000 in L’Anfiteatro morenico di Rivoli. Boll. R. Comit. Geol. It., 5-6: 141-180.
[carta geologica] scala 1:25.000, in Studio geologico dei dintorni di Guarene d’Alba. Atti R. Acc. Sc. Torino, 23: 158-174.
[Carta geologica] scala 1:25.000, in I terreni quaternari della Collina di Torino. Atti Soc. It. Sc. Naturali, Milano, 30: 17-96.
[Carta geologica] scala 1:50.000, in Il passaggio tra il Liguriano ed il Tongriano. Boll. Soc. Geol. It., 6: 503-516.
Carta geologica: Acqui, scala 1:25.000.
Carta geologica: Voltaggio Nord, scala 1:50.000.
Carta geologica: Ovada Nord, scala 1:50.000.
Carta geologica: Capriata d’Orba, scala 1:25.000.
Carta geologica: Fossano, scala 1:25.000.
Carta geologica: Nizza Monferrato e Sezzè Ovest, scala 1:25.000.
Carta geologica: Mombercelli e Canelli Nord, scala 1:25.000.
Carta geologica: Canale e Monteu Roero Est, 1: 25.000.
Carta geologica: Calamandrana, scala 1:25.000.
Carta geologica: Costigliole d’Asti, scala 1:25.000.
Carta geologica: Ceva Sud e Garessio Nord, scala 1:50.000.
Carta geologica: Cairo Montenotte Ovest, scala 1:50.000.
Carta geologica: Colli Torinesi, alla scala 1:25.000.
1888
[Carta geologica] scala 1:100.000, in Il cono di deiezione della Stura di Lanzo. Boll. Soc. Geol. It., 7,2: 135-160.
[Carta geologica] scala 1:25.000, in Studio geologico delle colline di Cherasco e della Morra in Piemonte. Boll. R. Comit. Geol. It., 3-4: 81-90.
Carta Geologica del Pliocene entroalpino di Val Sesia, scala 1:25.000, in Il Pliocene entroalpino di Valsesia. Boll. R. Comit. Geol. It., 9-10: 277-294.
[Carta geologica] scala 1:25.000, in I Colli braidesi. Ann. R. Acc. Agric. Torino, 31: 147-166.
Carta Geologica dei terreni terziari e quaternari del Biellese. scala 1:100.000, in I terreni terziari e quaternari del Biellese. Club Alpino Italiano. Sezione biellese - Tip. Guadagnini & Candellero, Torino: 1-16.
Carta geologica: Cherasco e Cervere, scala 1:25.000.
1889
[Carta geologica] scala 1:25.000, in Un coin intéressant du Tertiaire d’Italie. Bull. Soc. Belge Géol. Pal. Hydr., Bruxelles, 3: 12-28.
[Carta geologica] scala 1:25.000, in I Colli monregalesi. Boll. Soc. Geol. It., 8: 59-93.
[Carta geologica] scala 1:25.000 in Il seno terziario di Moncalvo. Atti R. Acc. Sc. Torino, 24: 562-575.
Carta geologica della conca terziaria di Varzi-S.Sebastiano, scala 1:25.000 in La conca terziaria di Varzi-S.Sebastiano. Boll. R. Comit. Geol. It., 9-10: 257-278.
Carta geologica del Bacino Terziario del Piemonte, scala 1:100.000.
1890
Carta Geologica del Bacino terziario del Piemonte con indicazioni di geologia applicata. scala 1:500.000, in Geologia applicata del Bacino Terziario e Quaternario del Piemonte. Boll. R. Comit. Geol. It., 3, 1, 3: 85-121.
Carta Geologica del Bacino Quaternario del Piemonte. scala 1:500.000 in Il Bacino Quaternario del Piemonte. Boll. R. Comit. Geol. It., 3, 1,10: 329-393.
[Carta geologica] scala 1:100.000, in Relazione geologica sopra un progetto di derivazione d’acqua dal torrente Giandone. Città di Torino. Forza Motrice: 1 19.
Esquisse Géologique du Piemont. scala 1: 500.000, in La géo-tectonique de la Haute Italie occidentale. Bull. Soc. Belge Géol. Pal. Hydr., Bruxelles, 4: 3-28.
1891
Carta geologica: L’Appennino settentrionale. scala 1:100.000 (I edizione).
1892
Carta Geologica dell’Anfiteatro morenico del Lago Maggiore. scala 1:100.000, in L’Anfiteatro morenico del Lago Maggiore. Ann. R. Acc. Agricoltura Torino, 35: 11-65.
[Carta geologica] scala 1:25.000, in Le zone terziarie di Vernasca e Vigoleno nel Piacentino. Atti R. Acc. Sc. Torino, 27: 486-492.
Carta geologica: L’ Appennino dell’ Emilia. Scala 1:100.000.
1893
Carta Geologica dell’Anfiteatro Morenico del Lago di Como. scala 1:100.000, in Gli Anfiteatri morenici del Lago di Como. Ann. R. Acc. Agricoltura Torino, 36: 369-424.
[Carta dei depositi glaciali] scala 1:500.000, in Lo sviluppo glaciale nell’Appennino settentrionale. Boll. Club Alpino Italiano. Torino, 27,60: 263-280.
Carta geologica: L’ Appennino settentrionale, scala 1:100.000 (2a edizione riveduta).
1894
Carta Geologica dell’apparato morenico del Lago d’Iseo. scala 1:100.000 in L’Apparato morenico del Lago d’Iseo. Ann. R. Acc. Agricoltura Torino, 37: 125-158.
1895
Schéma géo-tectonique des Alpes et des Apennins, scala 1:500.000, in Les rapports géo-tectoniques entre les Alpes et les Apennins. Bull. Soc. Belge Géol. Pal. Hydr., Bruxelles, 9: 33-49.
Essai de schéma orogénique de la Terre. in Essai sur l’Orogénie de la Terre. Clausen ed., Torino: 1-51.
Schema orogenetico d’Europa, scala 1:25.000.000 in Schema orogenetico dell’Europa. Cosmos, Torino, 12,2: 33-40.
Carta Geologica dell’Anfiteatro morenico del Lago di Garda. scala 1:100.000, in L’Anfiteatro morenico del Lago di Garda. Ann. R. Acc. Agric. Torino, 38: 37-88.
La Toscana centrale ed occidentale. Abbozzo di Carta Geologica. scala 1:100.000
1898
Carta Geologica degli anfiteatri morenici del Piave e dell’Astico; Carta Geologica dell’Anfiteatro morenico del Tagliamento. scala 1.100.000, in Gli anfiteatri morenici del Veneto. Ann. R. Acc. Agricoltura Torino, 41: 81-142.
1899
Carta geologica: L’ Appennino di Romagna, scala 1:100.000.
1900
Carta Geologica della Valle Padana. scala 1:800.000, in La Valle Padana. Ann. R. Acc. Agric. Torino, 43: 187-436.
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Circa 2000 carte manoscritte, autografe, con rilevamenti di campagna, ricche di osservazioni, disegni, correzioni topografiche, alla scala 1:25.000, 1.50.000, 1:100.000. Biblioteca del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, Fondo Lange.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Franca Campanino