Santini, Filippo

Filippo Santini
N.
M.

Relazioni di parentela: Figlio del capitano Giuseppe Santini ingegnere dell’Ufficio Fiumi e Fossi di Pisa.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
La sua attività professionale è documentata a partire dagli anni 1720 ca., con il progetto del nuovo canale parallelo a quello “dei Mulini” tra Pisa e S. Giuliano.

Produzione scientifica:
Dal 1725 fa parte, prima come aiuto e poi come ingegnere effettivo, dell’Ufficio Fiumi e Fossi di Pisa, e lavora anche per l’Ordine di S. Stefano.
Nel 1724 è a capo dei lavori presso la chiesa di S. Domenico in corso Italia a Pisa, e redige un progetto per la chiusura della Loggia dei Bianchi. Nel 1725 inizia a lavorare nell’Ufficio Fiumi e Fossi di Pisa. Nel 1731 firma una perizia su alcuni lavori presso la chiesa della Madonna dell’Acqua. Nel 1740 accompagna Pompeo Neri e Tommaso Perelli nella visita alle pianure pisane, ordinata dalla Reggenza lorenese per provvedere ad una loro organica sistemazione. Al 1741 risale la pianta delle Terme di S. Giuliano, e nello stesso anno visita con Guido Grandi la rete idrografica della pianura pisana fra l’Arno e il Serchio.

Produzione di cartografia manoscritta:
Piante dei beni dell’Ordine di S. Stefano al confine con la comunità di Perignano, 1750 ca. (ASP, Piante e disegni dell’Ordine di S. Stefano, n. 34);
Veduta di diversi profili fatti nel fosso del Mulino di Pisa che viene da Ripafratta dal Serchio in tempo che era levata l’acqua (...), con Giovanni Domenico Rinaldi, 1727 (ASF, Miscellanea di Piante, n, 616);
[Podere] nel Com. di Lavaiana L.o D.o Il Rigone e [Terreni] In Comune di Lavaiana e Gello L.o D.o La Girotta, 1732 (ASP, Piante e disegni dell’Ordine di S. Stefano, n. 29);
Plan des la chasse de Saint Rossore distant de La Ville de Pisa trois Mille du Coste du Ponent, s.d. (ASF, Piante dello Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche, 532);
Plan de territoire de Coltano appartenent a S.A.R. [...], s.d. (ASF, Piante dello Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche, 535).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Barsanti, a cura di, 1992; Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989; Barsanti e Rombai, 1994; Guarducci e Rombai, 1999, pp. 71-109; Valentini, 1993, pp. 245-303; Nuti, 1986; Melis e Melis, 1996; Caciagli 1995; ASP, Piante e disegni dell’Ordine di S. Stefano; ASF, Miscellanea di Piante; ASF, Piante dello Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Rosamaria Martellacci