Francesco Antonio Maria Cabiati
N. Vignale, in provincia di Casale
M.
Relazioni di parentela: Figlio del misuratore Giuseppe, da identificare col “Giuseppe Cabiale”, di Vignale, che ottiene le patenti di misuratore dall’Università di Torino il 25 giugno 1738 (Arch. Storico Univ. di Torino, Registro degli architetti, maestri de’ conti e misuratori, X.D.2, ff. 4, 7) ed acquista una delle Piazze per il Ducato di Monferrato dalle Regie Finanze il 3 marzo 1739 (ASTO, Controllo Generale Finanze, Vendite di Piazze da Misuratori, reg. 1, f. 138); tale identificazione è confermata dalla patente con cui Francesco è autorizzato ad esercitare sulla Piazza cedutagli dal padre, nella quale è indicato che Giuseppe aveva acquistato la Piazza “sotto il nome di Cabiale” (ASTO, Controllo Generale Finanze, Notai e Misuratori, reg. 21, f. 116).
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: misuratore
Biografia:
Attività documentata dal 1765 al 1796
Produzione scientifica:
Le carte identificate ne testimoniano sorattutto l’attività per committenza dei conti Callori, ma un documento conservato nell’archivio di quella famiglia permette di attribuirgli anche la realizzazione di un catasto, per la comunità di Balzola, nel Monferrato Casalese: si tratta di un volume di fogli di carta bollata, contenente 18 mappe delle quali solo una sottoscritta e datata 20 settembre 1767, nella quale Cabiati dichiara di averla estratta dall’originale formato in seguito alla misura generale di Balzola che ha eseguito insieme al misuratore Giulio Ferraris. Le altre mappe contenute nel volume, che potrebbe costituire un cabreo non completato, sono solo in parte acquerellate e non recano l’indicazione dei toponimi, ma solo quella dei numeri di parcella, che ne confermano la derivazione dalla mappa catastale.
Produzione di cartografia manoscritta:
- Estratto dall’originale mappa del territorio di Balzola, 30 settembre 1767 (ASAL, Arch. Callori, Disegni, b. 192).
- Tippo dimostrativo del Corso delle due Roggie / Stura, ossia di Mezzo e della Bealera del / Torione con suo Indice, e distribuzione dell’ / acqua a parte delineato, e descritti p[er] l’Illmo / Sigr Conte Callori”, due copie senza indicazione dell’autore, tratte dall'originale sottoscritto da Francesco Cabiati il 24 febbraio 1772 (ASAL, Arch. Callori, Disegni, b. 177, 5 e b. 178, 11).
- Roggie Bialera, e Stura misurate nel 1780: 1781: 1782 dall’infras[scrit]to”, s.d. (ASAL, Arch. Callori, Disegni, b. 177, 12).
- Tipo dei siti pubblici, che la Comunità di / Conzano ha ceduto all’Ill.mo Sig.r Conte Pio / Vidua col suo ordinato delli 9 cor.te Agosto, 14 agosto 1790 (ASTO, Carte Topografiche e Disegni, Controllo Generale Finanze, Tipi annessi alle patenti sec. XVIII, Conzano, 263).
- Tipo in misura [dei beni del conte Callori in Vignale], 24 febbraio 1796 (ASAL, Arch. Callori, Disegni, b. 180, 20).
- Abbozzo del corso delle Roggie da Trino sino alla Cassina Nuova, s.d. (ASAL, Arch. Callori, Disegni, b. 182, 6).
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Elena Marangoni