Francesco Bachelu
N. Lione
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere, disegnatore
Biografia:
Produzione scientifica:
Ottenne la cittadinanza palermitana con privilegio del 18 giugno 1704. Il 23 giugno dello stesso anno fu nominato proingegnere militare e architetto del Senato come coadiutore dell’architetto Paolo Amato (v. Amato Paolo). La sua pianta di Palermo, conservata nella Biblioteca Nazionale di Parigi, rappresenta uno dei primi rilievi della città in proiezione ortogonale.
Produzione di cartografia manoscritta:
Pianta della città di Palermo, 1702. Disegno acquarellato
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
F. Meli, Degli architetti del Senato di Palermo nei secoli XVII e XVIII, in “Archivio storico per la Sicilia”, IV-V(1938-39), pp. 353, 361, 443-44, 447-50; C. Barbera Azzarello, Raffigurazioni, ricostruzioni, vedute e piante di Palermo (dal sec. XII al sec.XIX), Palermo, Edigraphica Sud Europa, 1980, I, p. 96, II, tav. 67; M. Giuffrè, Castelli e luoghi forti di Sicilia XII-XVII, Palermo, Cavalletto, 1980, p. 48; C. De Seta, L. Di Mauro, Palermo, collana “Le città nella storia d’Italia”, Bari, Laterza, 1980, p. 84, tav. 49; L. Dufour, Atlante storico della Sicilia. Le città costiere nella cartografia manoscritta 1500-1823, Palermo-Siracusa-Venezia, Arnaldo Lombardi, 1992, p. 68, tav. 19; L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, I, Architettura, Palermo, Novecento, 1993, p. 35.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Simonetta Ballo