Calamo, Francesco

Francesco Calamo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Figlio di Bernardino, che risulta attivo nei primi trenta anni del Seicento alle dipendenze dell’ospedale del Salvatore ad Sancta Sanctorum, Francesco è fra i principali autori delle mappe del Catasto Alessandrino del 1660.

Produzione scientifica:
Come il padre, anche Francesco realizzò carte per l’ospedale del Salvatore ad Sancta Sanctorum o San Giovanni. Il 14 novembre 1658 risultavano infatti “deputati per lo scandaglio della Strada di Acqua Bulicante […] il signor Francesco Calamo per l’Hospedale di San Giovanni”, insieme al Duca Strozzi, al Signor Ludovico Casale e ai Canonici di Santa Maria Maggiore .
Per il Catasto Alessandrino del 1660 realizzò le mappe 428/17 Casale o Pedica della Morte; 428/24 Santa Rufina; 428/30 Testa di Lepre; 429/25 Morena; 429/26 Sette Bassi, Marmoria; 429/33 Sant’Andrea; 430/4 Torre Nova, Tor Vergata; 430/14 Pinzoni; 430/19 Acqua Bulicante; 431/27 Capitignano; 432/28 Santa Lorenza; 432/29 Santa Lorenza; 432/56 Cesariano; 432/63 Spinaceto; 432/71 Trefusa; 432/72 Trefusina; 432/74 Valchetta e Tor di Valle; 433/2 e 433/3 Spezzamazza; 433/9 Castelluccia; 433/49 Castelluccia; 433A/11 Tor Marancia; 433A/38 Caffarella; 433A/48 Valle Caia; 433A/49 Capo di Bove; 433A/50 Capo di Bove; 433A/56 Carrocceto; 433A/57 Pedica detta la Maddalena; 433bis/2 Capo di Ferro e Pisciarello; 433bis/7 Due Torri, 433bis/9 Pedica detta Monte delle Piche; 433bis/12 Ponte Galera; 433bis/14 Prati di Tor Carbone; 433bis/22 Bottacchia; 433bis/23 Villa Bel Respiro; 433bis/27 Santa Cecilia e Panzanelle; 433bis/34 Pedica della Maglianella; 433bis/36 Maschietto; 433bis/38 La Pisana; 433bis/41 Selce. In particolare, secondo l’accurata analisi condotta sulle carte del Catasto Alessandrino del 1660 firmate dai due Calamo realizzata da Jean Coste, sembra che esse siano tutte opera di Francesco. Alcune di queste costituiscono tuttavia una copia di precedenti carte realizzate dal padre (mappe 431/5, 431/11, 431/29, 431/34, 432/23, 432/27, 432/37), mentre altre sono suoi originali (mappe 431/27, 433A/11, 433bis/2, 433bis/7, 433bis/14, 433bis/24).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli