Ferrara, Francesco

Francesco Ferrara
N. Trecastagni (CT) 2 aprile 1767
M. 12 febbraio 1850

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Nato a Trecastagni (CT) il 2 aprile 1767, appena undicenne fu avviato alla carriera ecclesiastica; laureatosi in medicina e filosofia nel 1786, proseguì negli studi di teologia e nel 1792 fu ordinato sacerdote.
Attratto giovanissimo dagli studi naturalistici, si dedicò alla conoscenza dell’isola ed in particolare dell’Etna: significativi l’incontro con D. Dolomieu (1781) e, soprattutto, la conoscenza di Lazzaro Spallanzani (1787) con cui rimase in contatto epistolare.
Nell’ambito di queste ricerche si inserisce l’attività cartografica dell’abate Ferrara, concepita come insostituibile corredo delle sue pubblicazioni scientifiche; è allegata alla Storia generale dell’Etna (1793) una carta della regione etnea che offre un quadro articolato degli aspetti naturalistici ed antropici del vulcano e che costituirà un riferimento per le similari produzioni cartografiche dell’epoca. Va a questo studioso il merito di aver realizzato uno dei primi esempi di cartografia tematica, la “Carta mineralogica dell’isola di Sicilia” inserita ne I Campi Flegrei della Sicilia (1810), intesa come tentativo di riassumere in un quadro schematico lo stato fisico dell’isola.
I molteplici interessi di Francesco Ferrara lo condussero ad effettuare, con lo stesso rigore già manifestato nelle produzioni scientifiche, studi di archeologia, di numismatica, di teologia, ma soprattutto storici. Appena venticinquenne fu nominato professore primario di Fisica presso l’Università di Catania; nel 1814 l’ateneo palermitano lo chiamò a ricoprire la cattedra di Scienze naturali; tornò a Catania nel 1840 come docente universitario di Archeologia e Letteratura greca. Negli ultimi anni della sua laboriosa vita fu socio onorario dell’Accademia Gioenia e rettore dello Studio catanese; morì nella città etnea il 12 febbraio 1850.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Coco Grasso L., Della vita e delle opere del prof. Francesco Ferrara celebre naturalista e letterato siciliano, Palermo, Tipografia S. Barcellona, 1850
Libertini G., Francesco Ferrara, in “Siculorum Gymnasium”, n.s., IV, 1951, pp.133-138
Torrisi A., Biografia e sintesi critica delle opere edite dall’Abate Francesco Ferrara da Trecastagni nel primo centenario della morte, Catania, R. Scuderi, 1948

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Concetta Rizzo