Griselini, Francesco

Francesco Griselini
N. Venezia 1717
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Letterato, agronomo, naturalista, viaggiatore, disegnatore

Biografia:

Produzione scientifica:
Letterato, agronomo, naturalista, viaggiatore, disegnatore. Riconobbe per primo la vera natura dei coralli. Nel 1762 restaurò, mantenendosi poco fedele agli originali, le quattro grandi carte dipinte su tela della Sala dello Scudo di Palazzo ducale a Venezia.


Del debito che hanno i parrochi di campagna di educare ed istruire i contadini nelle migliori regole dell'agricoltura, ed in qualunque ramo dell'economia rurale, ragionamento di Francesco Griselini,Venezia, Antonio Graziosi, 1773

Produzione di cartografia manoscritta:
• [Carta delle coste venete «Tavola idrografica della Laguna e Mar Adriatico» in sette fogli],Venezia, 1740, (Civico Museo “Correr”, Venezia)

• [Carta delle lagune friulane «Esatissima e nuova idrografica dimostrazione delle lagune di Caorle, Maran e Grado» ],1746, (Civico Museo “Correr”, Venezia)

Produzione di cartografia a stampa:
• [Carta della Germania «Teatro della guerra nella Vesfaglia e Sassonia Bassa»], Venezia, s.d.

Prospetto di Venezia

Incisione delle Terme padovane, 1759

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
LAGO, L., Imago Italiae, la fabbrica dell’Italia nella storia della cartografia tra Medioevo ed Età Moderna, edizioni EUT, Trieste, 2002






LAGO, L., Theatrum Adriae, Trieste, 1989, p.224, fig.142; pp.200-201, fig. 127; p.295, n317, n.318
LAGO, L. – ROSSIT, C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il sec. XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988,vol.I, p. 25, 48 ; vol.II, pp. 128-131,tav. CXXXVII, tav. CXXXVIII, p.150, 183
MAZZARIOL, G., Catalogo del fondo cartografico queriniano, Venezia, Lombroso, Ed., 1959, p.91, n.219
CUCAGNA, A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III,Trieste, 1964, pag.324; pp. 276-280, n.91; pp.289-290, n.98; fig.11
ALMAGIÀ, R., Monumenta Italiae Cartographica, Firenze, I.G.M., 1929, p. 34a, 34b
BERTOLINI, G.L., Relazione sul restauro delle carte geografiche del Palazzo Ducale di Venezia(1762) di Girolamo Zanetti, “Boll. Soc. Geogr.It.”, Serie VII, vol.II(1925),pp. 309-340
DESIO,A., Le variazioni della foce del Fiume Isonzo, “Riv. Geogr. It.”, vol. XXIX (1922), pp.258-259
DE TONI, G.B., Francesco Griselini viaggiatore e naturalista veneziano del secolo XVIII, “Arch. di St. della Scienza” diretto da A. Mieli, I (1919)
MARINELLI, G., Saggio di cartografia della regione veneta,”Monumenti Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di storia Patria”, vol. VI, serie IV, Miscellanea, vol. I, Venezia, 1881, p.47, n.236; p.49, n.242; p.67, n. 320; p.235, n.1136

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anonimo