Leonarduzzi, Francesco

Francesco Leonarduzzi
N. Udine
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pubblico Perito

Biografia:
Fu nominato pubblico perito con deliberazione del 29 gennaio 1694. Nel 1756 appare in un elenco di pubblici periti.
Pubblico Perito che lavorò insieme a Tiberio Maieroni. Per i rilievi faceva uso della camera ottica.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
• [Carta della Diocesi Patriarcale di Aquileia «Descrizione di tutta la Diocesi Patriarcale d’Aquileja tanto in parte Veneta come in parte Austriaca col confine delle vicine Diocesi»], Udine, 1748

• [Disegno delle strade commerciali nella Patria del Friuli «Dissegno denotante le Strade per le quali da Stati esteri puodono introdursi Mercanzie nella Città di Udine»],Udine, 1751, (Biblioteca Civica “V. Joppi”, Udine)

•[«La città di Cividale del Friuli nello Stato Veneto»],»], in Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del Mondo di SALMON T., Venezia, 1753,Stamperia Albrizzi

• [Pianta della città di Udine, in collaborazione con Tiberio Maieroni «Città d’Udine delineata partitamene di recinto in recinto con tutti i suoi accrescimenti dal numero e vetustà de quali ci si presenta l’antichità evidente della sua origine»], Udine, 11 febbraio1767, (Civici Musei di Storia e Arte, Udine)

• [Disegno e pianta sulle ricerche del Monastero di S. Chiara della città di Udine], Udine, 23 agosto 1775, (copia del disegno tradotta da Giovan Battista Capello il 6 dicembre 1775 in Archivi Storici Diocesani - ACAU- cartella 37- ultima busta, Udine)

Copia di una carta manoscritta di Tiberio Majeroni sulle strade principali della Carnia, 1761

Disegno estratto da una carta del confine austro-veneto tra i Monti Mia e Mataiur, 1767 ca

Produzione di cartografia a stampa:
Veduta prospettica della città di Udine« La città di Udine, Capitale della Provincia del Friuli Veneto»], in Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del Mondo di SALMON T., Venezia, 1753, Stamperia Albrizzi e in La Patria del Friuli descritta e illustrata colla storia e i monumenti di Udine sua capitale e delle altre città e luoghi della Provincia, di BERETTA F., Venezia 1753, Stamperia Albrizzi. (Civici Musei di Storia e Arte, Udine)

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
CARGNELUTTI L., (a cura di), Archivum Civitatis Utini: catastico e appendice, II, Ch-Da, Udine, 1991, tav. VIII
RIZZI A., Udine, piante e vedute, Istituto per l’Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia, Plaino, Grafiche Missino,1983, p80, n. 26, p.82, n. 27
MIOTTI T., Cenno sulle antiche opere difensive udinesi, Estr. da: Castelli del Friuli-Venezia Giulia, n. 1, 1974
PESARO A., Di carta, terre. Di terre carte. Il territorio friulano rappresentato e significato in antiche carte manoscritte, Udine, Gaspari editore, 2006, p. 96
Carte di confine. Dai domini di s. Marco ai possedimenti assurgici. Sei secoli di manoscritti, edizioni a stampa, cartografia e vedute, Catalogo Libreria Editrice Goriziana, Gorizia, 2006, pp.138-139, nn. 188-190
DI DONATO M., (a cura di), Le carte salvate. Piante e stampe storiche restaurate della Biblioteca Civica “Joppi” di Udine, Udine, 1993, pp.60-61, n. 9
LAGO L., Theatrum Adriae, Trieste, 1989, pag. 295, n.319
LAGO L. - ROSSIT C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il se

Rimandi ad altre schede: Tiberio Maieroni

Autore della scheda: Anonimo