Torriani, Francesco

Francesco Torriani
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
La sua attività è nota fra gli anni 1599 e 1613. Francesco era il padre di Orazio Torriani, il quale firmò numerose mappe seicentesche per conto di enti ecclesiastici romani, mentre è ignota la sua relazione familiare con Niccolò Torriani, anche egli autore di alcune mappe poi raccolte nel Catasto Alessandrino.

Produzione scientifica:
L’8 giugno 1599 eseguì una pianta di San Basilio, le cui misure risultano effettuate da Bartolomeo Gritti. Nel mese di gennaio 1602 effettuò la misura della pedica di Paterno, la cui pianta risulta confezionata in brutta copia da Niccolò Torriani il 7 giugno 1602 e si conserva presso l’Archivio del capitolo di Santa Maria Maggiore.
Per il Catasto Alessandrino del 1660 realizzò la mappa 433A/15 Castelluccia, per conto della chiesa di Santa Maria di Scola Greca e datata 1° marzo 1613 e la mappa 433bis/13 Porto, per il capitolo di San Pietro, datata 25 maggio 1603, il cui originale si trova presso l’Archivio del capitolo di San Pietro.

Produzione di cartografia manoscritta:
Mappa di Grottone (carta, cm 50x75), anno 1601, in Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio capitolare di San Pietro, Mappe dei beni rustici, n. 23 (già 40).
Mappa di La Riccia Cava (carta, cm 40x60), anno 1603, in Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio capitolare di San Pietro, Mappe dei beni rustici, n. 34 (già 69).
Mappa di Porto, con Orazio Torriani (carta su tela, cm 105x100), anno 1603, in Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio capitolare di San Pietro, Mappe dei beni rustici, n. 55 (già 1).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli