Merelli, Gabriele

Gabriele Merelli
N. XVII secolo
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Di nobili natali, si dichiara figlio del marchese di Monpeliere. Ingegnere militare dal 1669, opera a Palermo sicuramente intorno al 1677, anno in cui firma la dedica del suo manoscritto, Descrittione del Regno di Sicilia…, indirizzata all’ex viceré don Giovanni d’Austria. Le poche notizie biografiche sono fornite da lui stesso nella premessa di quest’opera in tre tomi, conservata nella Biblioteca Reale di Torino. La stesura seguì al rilevamento di tutte le coste dell’isola, impegno per il quale tuttavia pare non vi sia stato alcun incarico ufficiale.

Produzione scientifica:
Descrittione del Regno di Sicilia e delle isole ad essa coadiacenti, dedicata all’Altezza Serenissima del Signor Don Gio. D’Austria del tenente di Mastro di Campo Gen.le Don Gabriele Morelli, 167. Breve descrizione dell’isola aggiunta a 164 tavole di cui una rappresenta, con il nord in basso, la Sicilia con le isole adiacenti. Le altre tavole sono costituite da vedute e piante delle città del litorale (queste ultime si limitano per lo più alla cinta muraria) e delle fortificazioni. I tomo, Litorale del Regno di Sicilia…; II tomo, Prospettive e piante dei castelli delle città marittime; III tomo, Isole coadiacenti alla Sicilia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
M. Nobili, La Descrittione del Regno di Sicilia un antico manoscritto inedito riscoperto a Torino, in “Kalòs”, 3(1991), pp. 4-11; L. Dufour, Atlante storico della Sicilia. Le città costiere nella cartografia manoscritta 1500-1823, Palermo, Arnaldo Lombardi, 1992, p. 33 e nn., tavv. 46, 80, 93, 113, 149, 194, 211, 262, 316, 343, 353, 373, 389, 401, 424, 462, 482; L. Dufour, A. La Gumina, Imago Siciliae. Cartografia storica della Sicilia 1420-1860, Catania, Domenico Sanfilippo Ed., 1998. p. 140.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Simonetta Ballo, Messina