Gabriello Ughi
N. 1570
M. 1623
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:
Biografia:
Definito «ingeniere da Livorno», fu architetto militare e ingegnere dell’Ufficio dei Fossi di Pisa; operò anche per la magistratura dei Confini. Fu in stretta corrispondenza con don Giovanni de’ Medici, suo protettore; gli sono riconosciute grandi doti artistiche e topografiche. Non si conosce con esattezza la sua data di nascita, attribuita intorno al 1570; muore nel 1623.
La sua attività professionale risulta documentata tra il 1621 e il 1622.
Produzione scientifica:
Nel 1622 elabora il progetto per il palazzo Baroncelli, attuale Villa del Poggio Imperiale, fuori dalla porta di S. Pier Gattolini in Firenze; il 29 giugno dello stesso anno viene incaricato da Lorenzo Usimbardi, segretario per gli affari di Guerra, di redigere insieme a Domenico Amerighi una relazione sull’opportunità di costruire un lazzaretto nell’isola della Gorgona; disegna la prospettiva del controverso territorio Apuano e Versiliese conteso tra Firenze, Lucca e Massa. Nel 1623 fa parte della commissione incaricata di valutare l’efficacia dei ripari sull’Arno realizzati dall’Ingegnere dei Fiumi Alessandro Bartolotti.
Produzione di cartografia manoscritta:
Il territorio di Montignoso con il lago di Porta fra il territorio di Massa e la Versilia, 1622 (ASF, Piante antiche dei Confini, n. 62);
Disegno prospettico del terrtorio di Montignoso, 21 febbraio 1621 (ASF, Piante antiche dei Confini, n. 62);
Pianta dei luoghi coltivati dai lucchesi nella Badia a Pozzevoli contro la convenzione, con la strada romana, il fosso dell’Altopascio e il lago di Bientina, 1623 (ASF, Piante antiche dei Confini, cartone 97).
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Errico e Montanelli, 2000; Fara, Conforti e Zangheri, 1978; Gallo, 1993; Rombai, 1993; Rombai, 2003; Salvagnini, 1983; Tesi, a cura di, 1981; Vivoli, 2003; Thieme e Becker, vol. XXXIII, 1939; Baldinucci, 1975, vol. IV, p. 405; ASF, Piante antiche dei Confini.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Rosamaria Martellacci