Gaetano Lossieux
N.
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:
Biografia:
Nel 1808 risulta essere tenente colonnello dell’esercito siciliano nel reggimento “cacciatori Monreale”. Autore di una delle planimetrie ottocentesche più note e più importanti della città di Palermo, datata 1818, conservata presso la Società Napoletana di Storia Patria. La pianta venne incisa nell’Officio Topografico di Napoli da Tommaso Lomastro, perché l’analoga Istituzione creata a Palermo nel 1807 si trovava già in fase di smobilitazione per essere aggregata a quella di Napoli.
Produzione scientifica:
Pianta della città di Palermo e suoi contorni dedicata a S. A. R. il principe di Salerno, 1818, in proiezione ortogonale.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
V. Marcellino, Sulle piante topografiche della città di Palermo, in “Archivio Storico Siciliano”, s.III, II(1947), pp. 214-15; R. La Duca, Cartografia della città di Palermo dalle origini al 1860, Palermo, Banco di Sicilia, Fondazione Mormino, 1962, pp. 39, 116-17, tav. 34; ID., Cartografia generale della città di Palermo e antiche carte della Sicilia, Palermo, ESI, 1975, p. 29, scheda 66; E. Manzi, L’urbanizzazione del paesaggio agrario nel Mezzogiorno attraverso la cartografia, in “Atti XXII Congr. Geogr. It.”, Cercola, Istituto Grafico Italiano, 1977, p. 186; Id., Catalogo dei documenti cartografici esposti, loc. cit, p. 220; C. Barbera Azzarello, Raffigurazioni, ricostruzioni, vedute e piante di Palermo (dal sec. XII al sec. XIX), Palermo, Edigraphica Sud Europa, 1980, I, p. 177; II, tav. 146; C. De Seta, L. Di Mauro, Palermo, collana “Le città nella storia d’Italia”, Bari, Laterza, 1980, p.150, tavv. 89-95; V. Valerio, Società, uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d’Italia, Firenze, Istituto Geografico Militare, 1993, pp. 332 n. 40, 550-51.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Simonetta Ballo