de Karera Simone Galignani
N.
M. 1578
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore
Biografia:
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta ripresa dopo la forte crisi della prima metà del ‘500. Il periodo di maggiore impegno editoriale è concentrato tra il 1569 e il 1578. In questi anni pubblicò pochi titoli ma di elevata qualità e dalla complessa realizzazione. Nel 1572 prese il via l’importante collaborazione con l’ incisore padovano Girolamo Porro, il quale in alcuni casi fu presenta anche in veste di coeditore. In quell’anno venne pubblicata l’opera geografica del poligrafo toscano Tommaso Porcacchi Le isole più famose del mondo. Non risulta avere mai avuto l’immatricolazione all’arte della stampa veneziana, che proprio in quegli anni si stava organizzando.
Produzione scientifica:
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
DBI;Cassini 1971, n. 17; Marinelli 1881, n. 706; Navigare e descrivere 2001, pp. 104-107; Romanelli-Biadene 1982, n. 14; Schulz 1970, n. 24; Valerio 1999, p. 108.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio