Garavelli, Francesco (2021)

Garavelli Antonelli, Antonelli
Francesco

N. Gatteo di Romagna (FC) 1557
M. Madrid (Spagna)

Relazioni di parentela: Figlio di Caterina Antonelli. Fratello di Cristoforo Garavelli e nipote di Giovan Battista Antonelli e Battista Antonelli; cugino di Cristoforo Roda.

Ente/istituzione di appartenenza:

Qualifica: Ingegnere militare

Biografia:
Si è formato con lo zio Giovan Battista Antonelli sin dal 1573 durante i lavori per Cartagena (nel regno di Murcia) (cfr. LLAGUNO Y AMIROLA, 1977). Secondo Cámara (2004) inizia a lavorare con lo zio sin dal 1570. Nel 1591 si recò a L’Avana con il cugino Cristoforo Roda, vi rimase per circa due anni, ma non si hanno altre notizie della sua attività nei Caraibi. Collaborò con lo zio Giovan Battista e partecipò ai lavori per Mazalquivir, per gli Alfaques di Tortosa e per Gibilterra e alle ricognizioni lungo le frontiere con il Portogallo e per la navigazione sul Tago (SARTOR, 2004).

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
ANGULO IÑIGUEZ (1942, p. 88) cita il Résumen de carta de Francisco Antonelli … datato 1594, enero 14, conservato presso Archivo General de Simancas.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
ANGULO IÑIGUEZ Diego, Bautista Antonelli. Las fortificaciones americanas en el siglo XVI, Madrid, Hauser y Menet, 1942.
BELLAVISTA Iglis, “Gli Antonelli da Gatteo Ingegneri romagnoli del Rinascimento al servizio del Re di Spagna. Biografie”, in Turchi M.C. (a cura di), La Misura dell’Eldorado: Vita e imprese di emiliano-romagnoli nelle Americhe. Gli Antonelli, architetti da Gatteo, CD Rom, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2008.
CÁMARA Alicia, Giovanni Battista Antonelli e la definizione professionale dell’ingegnere nel Rinascimento spagnolo / Juan Bautista Antonelli y la definición profesional del ingeniero en el Renacimiento español, in Sartor M. (a cura di), Omaggio agli Antonelli, Udine, Editrice Universitaria Udinese, 2004, pp. 163-198.
LLAGUNO Y AMIROLA, Eugenio, CEAN BERMÚDEZ, Juan, Noticias de los arquitectos y arquitetctura desde su restauración, Madrid, Imprenta Real, 1829; riedita a Madrid, Editrice Turner, 1977.
GALLIANO, Graziella, I cartografi della famiglia Antonelli, in Atti III Convegno Internazionale di Studi Colombiani, Genova 7-8 ottobre 1977, Genova, Civico Istituto Colombiano, 1979, pp. 359-381.
GALLIANO, Graziella, Tra i cartografi italiani all’estero. Gli Antonelli, in “Geostorie. Bollettino e Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-geografici”, 2005, pp. 231-261.
MAGGIOROTTI, Leone Andrea, Architetti militari italiani nell’America Latina, Roma Libreria dello Stato, 1933. Con errori e imprecisioni
PRIMI, Antonella, Le fortificazioni degli Antonelli dichiarate Patrimonio dell’Umanità, in “Geostorie. Bollettino e Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-geografici”, 2012, XX, n. 1-3, pp. 31-55.
SARTOR, Mario, Omaggio agli Antonelli. Considerazioni intorno a tre generazioni di architetti militari italiani attivi nel Mediterraneo e in America, in Sartor M. (a cura di), Omaggio agli Antonelli, Udine, Editrice Universitaria Udinese, 2004, pp. 23-69.

Rimandi ad altre schede: Antonelli, Giovan Battista; Antonelli, Battista; Garavelli, Cristoforo; Roda, Cristoforo.

Autore della scheda: Antonella Primi, Genova