Giacomo Franco
N. Venezia 1550
M. Venezia 28 giugno 1620
Relazioni di parentela: Parente di Giovanni Battista Franco, nato a Udine nel 1510 e morto a Venezia nel 1580
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore
Biografia:
Produzione scientifica:
Incisore e stampatore attivo a Venezia con bottega in Frezaria (da cartiglio: “Infrezaria”) e insegna con il sole (da cartiglio: “…forma al Sol”) Segnava le sue opere con un monogramma.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
• [Carta dell’Istria «Istria»], in L’isole più famose del mondo descritte da Thomaso Porcacchi,Venezia, 1605,
(Biblioteca Civica, Trieste)
• [Carta dei campi di battaglia presso il Basso Isonzo «Gradisca»], Venezia, s.d.,
(Musei Provinciali, Gorizia)
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
PERUSINI G., Incisori friulani, “Ce fastu?”, a. 23(1947), p. 10-15
BÉNÉZIT E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays par un group d’écrivains spécialistes francais et étrangers, Paris, 1976, vol. IV, p. 496
LAGO L., Theatrum Adriae, Trieste, 1989, p. 273, n. 201
LAGO L. – ROSSIT C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il sec. XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988, vol.I, p.43 ; vol.II, pp.23-26, tav. LXXXVIIIp.174
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III, Trieste, 1964, pp.70,71, pp.72-73,n.29; pp.197-198, n.66; p.198, p.199
MARUSSI A., Saggio di cartografia giuliana. Dai primordi al secolo XVIII, Trieste, 1946, p.15
Rimandi ad altre schede: Tommaso Porcacchi e Girolamo Porro
Autore della scheda: Anonimo