Giovanni Lorenzo Anania
N. Taverna 1545
M. 1607
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Filosofo, teologo, cosmografo e storico naturale
Biografia:
Visse per alcuni anni presso l’arcivescovo di Napoli Mario Carafa, ma alla morte di quest’ultimo ritornò in Calabria
Produzione scientifica:
Non ancora trentenne compose Universale fabbrica del Mondo ovvero Cosmografia, divisa in quattro trattati: ne’ quali distintamente si misura il Cielo e la Terra e si descrivono particolarmente le Provincie, Citta, Castella, Monti, Mari, Laghi, Fiumi, e Fonti, e si tratta delle Leggi e Costumi di molti popoli: de gli Alberi e dell’Herbe, e d’altre cose preziose, e Medicinali e de gl’Inventori di tutte le cose. Di nuovo ornata delle figure delle quattro parti del Mondo in Rame: et dal medesimo Autore con infinite aggiuntioni per ogni parte dell’opera, ampliata. Napoli, 1573.
Europa, silografia, 1573, in Universale fabbrica del Mondo…
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Accattatis L., Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, vol. II, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1977, pp. 95-98; Barrio G., “Antichità e luoghi della Calabria” (traduzione italiana di E.A.Mancuso), Libro IV, cap. I, Cosenza, Edizioni Brenner, 1979, p. 437; Cagliostro R. M. (a cura di) Calabria, in Fagiolo M., Atlante del barocco in Italia, Roma, De Luca Editori d'Arte, 2002, pp. 28-29, 45; Dizionario biografico degli italiani, vol. III, Ist. Enc. Ital., Roma, 1961, pp.19-20; Principe I., “Carte geografiche nella raccolta Zerbi”, Vibo Valentia, Edizioni Mapograf, 1990, p. 42.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Maria Luisa Bonica