Ciocchi, Giovan Filippo

Giovan Filippo Ciocchi
N. Firenze 1695
M.

Relazioni di parentela: Figlio di Michele Ciocchi

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto e ingegnere dei Capitani di Parte Guelfa.

Biografia:
muore intorno al 1770. Architetto e ingegnere dei Capitani di Parte Guelfa, la sua attività è documentata tra il 1720 e il 1766.

Produzione scientifica:
La sua attività professionale è documentata con la realizzazione (nel 1720) del campanile di S. Maria degli Angeli a Firenze e con la costruzione, fino al 1724, del nuovo convento delle Cappuccine in via dei Malcontenti a Firenze. Nel 1729 viene eletto fra gli 8 “festaioli” dell’Accademia del Disegno di Firenze; visita il monte della Pania in Garfagnana, di cui realizza una veduta pubblicata in L. Ximenes, De fontium origine, Firenze 1747.
Nel 1730 compila il Cabreo per conto di Carlo Ginori Lisci; nel 1734 cura i lavori idraulici funzionali alla sistemazione dei fiumi Piovola e Orme nell’empolese. Nel 1738 entra nel Magistrato dei Otto e nel 1739 redige il progetto per l’arco trionfale eretto dalla nazione ebrea per celebrare l’entrata di Francesco di Lorena a Firenze. Realizza inoltre le incisioni di vedute di Firenze per il volume di G. I. Rossi, La Libreria Mediceo-Laurenziana, 1739, poi ristampate nella Scelta di architetture di G. Ruggieri, Firenze 1755.
Al 1757 risale la costruzione della nuova cappella delle Reliquie nel convento di Vallombrosa; al
1760 la realizzazione dell’arredo della cappella di S. Giuliana Falconieri in SS. Annunziata a Firenze, su disegni di Ferdinando Fuga; al 1766 il rimaneggiamento della sacrestia della SS. Annunziata di Firenze.

Produzione di cartografia manoscritta:
Piante dei beni sottoposti all’imposizione dei lavori generali..., 1741 (ASF, Piante dei Capitani di Parte Guelfa, carte sciolte n. 17);
Cabreo dei beni Ginori, 1730 (VGSF, Raccolta Ginori Lisci, n. 132);
Pianta del fiume Bagnolo...con preciso disegno delle strade e fiumi confinanti Strozzi, 1744 (ASF, Convento Soppressi 119, n. 1274, Convento della SS. Annunziata di Firenze, c. 10);
Pianta dei fiume Orme dalla via di Gricciano allo sbocco in Arno, 28 maggio 1734, con S. Pieri (UCIS);
Pianta della piazza e porto di Livorno situato su la spiaggia del Granducato di Toscana e a gradi 33 e minuti 10 di longitudine, 1734, incisa da Bernardo Sgrilli, Firenze Stamperia Tartini e Franchi (BNCF, Nuove accessioni, cartella VII, n. 113).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Archivio di Stato di Firenze, 1991; Barsanti, 1987; Barsanti, a cura di, 1992; Ginori Lisci, 1978; Guarducci e Rombai, 1998; Pansini, 1993; Piccardi, 2001; Rombai e Torchia, 1994; Toccafondi e Vivoli, 1993; Valentini, 1993; DBI, vol. 25, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1981; ASF, Piante dei Capitani di Parte Guelfa; ASF, Conventi Soppressi 119, n. 1274. Convento della SS. Annunziata di Firenze; UCIS; VGSF, Raccolta Ginori Lisci; BNCF, Nuove accessioni; OX, V, n. 18.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Rosamaria Martellacci