Giovan Francesco Arena
N. Messina
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:
Biografia:
Attivo nella seconda metà del secolo XVIII a Messina.
Produzione scientifica:
Nel 1779 venne nominato architetto camerale e senatorio. Nello stesso anno pubblicò una memoria dal titolo “Ripari ai danni del porto di Messina”, edita a Messina presso Giuseppe Di Stefano. Dopo il terremoto del 1783 assunse l’incarico del piano di ricostruzione della città, affidatogli a conclusione delle polemiche sorte sull’entità delle demolizioni e sui rifacimenti necessari, questioni che, implicando decisioni fondamentali per il futuro della città, avevano registrato opinioni diverse e contrapposte del viceré Caracciolo, del Segretario di Stato Acton e degli ingegneri militari. Della commessa reale restano una carta della regione urbana e periurbana, una pianta-rilievo della città e due fogli con i profili delle strade principali, insieme alla relazione del prof. Andrea Gallo, peraltro contestata dallo stesso Arena. Dispersa invece la pianta con il progetto di ricostruzione della città. Arena collaborò poi al restauro di vari edifici, in particolare con l’architetto Basile per il “teatro marittimo” e per la creazione di una nuova arteria della città. Partecipò pure ad un progetto per la “palazzata” di Messina.
Produzione di cartografia manoscritta:
Antica grande pianta del ristretto della Città, Porto, Fortezze, Borghi…, Messina, 31 gennaio 1784. Disegno a matita con rifinitura ad acquarello per la campitura, ad inchiostro per i margini.
Pianta della Città di Messina rilevata dopo le rovine di Terremoti di Febrajo 1783…, Messina, 31 gennaio 1784. Disegno a matita, campitura acquerellata, definitura ad inchiostro per la cornice e per gli edifici sui quali sono evidenziati i danni del terremoto. La pianta è corredata da due Profili delle strade principali prolongate sino al mare.
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
N. Aricò, Cartografia di un terremoto: Messina 1783, in “ Storia della città”, 45(1988), pp. 7-53; L. Dufour, Atlante storico della Sicilia. Le città costiere nella cartografia manoscritta 1500-1823, Palermo-Siracusa-Venezia, Arnaldo Lombardi, 1992, tav. 143; L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. I. Architettura, Palermo, Novecento, 1993, pp. 26-27.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Simonetta Ballo