Cortona, Giovanni Antonio

Giovanni Antonio Cortona
N. Udine 1485
M. Udine 1560

Relazioni di parentela: Figlio di Pietro e Elisabetta. Sposato due volte

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Decoratore

Biografia:

Produzione scientifica:
Cartografo, decoratore e pittore. Oltre che autore di ancone d'altare e gonfaloni, disegnò alcune opere di cartografia relative al Friuli

Produzione di cartografia manoscritta:
• [Carta manoscritta del Friuli], s.d.

• [Disegno del luogo di Saciletto vicino Aquileia], 1535

• [Pianta di Marano], s. d., (Archivio di Stato, Venezia)

Produzione di cartografia a stampa:
Disegno della laguna friulana compresa tra il Tagliamento e l’Isonzo, anonimo e senza data

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
LAGO L., Imago Italiae, la fabbrica dell’Italia nella storia della cartografia tra Medioevo ed Età Moderna, edizioni EUT, Trieste, 2002
NAZZI G., (a cura di), Dizionario Biografico friulano, III ed., Clape Culturâl Acuilee, Udine, 2002
DE MARTIN PINTER, A., Cartografia e cartografi friulani dal XVI al XVII secolo, tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università di Udine, a.a. 1990-91.
MARCHETTI G., Il Friuli. Uomini e tempi, Udine, 1979, pag. 957
BERGAMINI G., Arte del Rinascimento in Friuli. Giovanni Antonio Cortona, “Agenda friulana” 1977
BERGAMINI, G., Notizie su Giovanni Antonio Cortona, “Quaderni della Face”, Udine 1945-1995, XXXVIII, 1971, pp. 11-12
MONFERINI A., Sassetta, Milano, Fratelli Fabbri, 1965
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III, Trieste, 1964, p.362
Dizionario biografico degli italiani, Roma, 1960-, XXIX, pagg. 804-805
THIEME U.- BECKER F., Kunstler-Lexikon, Leipzig, 1907-1947,VII, pag.486
QUARINA Q. L., Arrigo Lorenzi. La carta geografica del Friuli di Giovanni Antonio Cortona udinese, “Ce fastu?”, a. 17 (1941), n. 4-5
CORGNALI G.B., Un cimelio cartografico, “Ce fastu?”, a.17(1941), n.1
JOPPI V.,Contributo quarto e ultimo alla storia dell’arte in Friuli, Venezia, 1894, p. 26
JOPPI V., Contributo secondo alla storia dell’arte nel Friuli, Venezia, 1890, p. 23
JOPPI V., Nuovo contributo alla storia dell’arte nel Friuli, Venezia, 1887, pp. 15, 45, 53, 54
DI MANIAGO F., Storia delle belle arti friulane , Udine, 1823, p. 54, p.357





LAGO L., Imago Adriae, Trieste, 1996, p.12, fig.5
DE MARTIN PINTER A., Due carte geografiche del territorio cividalese dei secoli XVI e XVII, estr. da “Quaderni Cividalesi”, 99, III serie, Cividale, 1992, pp.79-80
LAGO L., Theatrum Adriae, Trieste, 1989, p. 251, n. 105, n. 106
LAGO L. - ROSSIT C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il sec. XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988, vol. I, p. 110 tav. XXXII
BARTOLINI E.- BIANCO F., Storia di Laguna, Casamassima Ed., 1984, pp.66-67
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III, Trieste,1964, pp.76-78, n.32
MARUSSI A., Saggio di cartografia giuliana. Dai primordi al secolo XVIII, Trieste, 1946, p. 16
BEANS G.H., A manuscript map of Udine by Giovanni Antonio di Cortona circa 1540, Jenkitowns, 1944, p. 5
LORENZI A., La carta geografica del Friuli di Giovanni Antonio Cortona udinese, “Atti dell’Ist. Veneto di Sc., Lettere ed Arti, Tomo C, Parte II(1940-41), Venezia, 1941, pp. 391- 413
DE RICCI S. - WILSON W.J., Census of medieval and Renaissance manuscripts in the United States and Canada, New York, 1937, vol II, p. 2005
ASCOLI A., Testi inediti friulani dai secoli XIV al XIX raccolti e annotati da V. Joppi, “Archivio Glottologico Italiano”, vol IV(1878), p. 185

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anonimo