Panteleoni, Giovanni Antonio

Giovanni Antonio Panteleoni
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: cancelliere

Biografia:
XVIII sec.
Carnia-Mogggio

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
Disegno del Canal del Ferro, 1713

• [Carta della Carnia e del Canal del Ferro «Disegno della Provincia di Cargna»], 1714, (Archivio di Stato-Provveditori alla Sanità, Venezia)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
LAGO L., Theatrum Adriae, Trieste, 1989,p.181, fig.116; p. 292, nn. 300-301
LAGO L. – ROSSIT, C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il sec. XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988, vol. I, pp.17, 24, 25; vol. II, pp. 90, 96, 98, 99, 103-112, tavv. CXXXI-CXXXII, 121, 124,159,162,181
BIANCO F., Comunità di Carnia. Le comunità di villaggio della Carnia (secoli XVII-XIX), Udine, Arti Grafiche Friulane, 1985, pp. 24-25, 107
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III, Trieste, 1964, pp. 258-267, p. 364
MARINELLI O., I monti del Friuli in alcune carte geografiche manoscritte del sec. XVIII, “In Alto”, Udine, XXVII(1916), pp. 29-36
MARINELLI O., Due vecchie carte conservate a Dogna e la nomenclatura orografica del Mittagskofel, Wischberg e del Montasio, “In Alto”, Udine, XVIII (1907), pp. 17-22, 26-28
MARINELLI, G., Saggio di cartografia della regione veneta, “Monumenti Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di storia Patria”, vol. VI, serie IV, Miscellanea, vol. I, Venezia, 1881, p. 40, n. 201

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anonimo